Lezione d'Autore. Storie dimenticate dell’arte italiana
con Giovanni Agosti
24 €
Disponibile
Descrizione
Un corso per chi vuole seguire sentieri poco battuti, ricostruire e ridare spazio alla storia dell’arte in Italia.
Tutte le opere d’arte hanno molte storie da raccontare, e spesso – se le si guarda con occhio attento – ci si accorge che contengono già la soluzione della loro identità. Non solo semplici immagini, ma cose vive, materiche e anche vulnerabili.
Questo è un viaggio che esplora il patrimonio artistico dell’Italia, un invito a cambiare strada per scoprirne la portata sterminata. In tre lezioni ripercorreremo le storie dimenticate dell’arte, vagabondando per paesi, città e musei e scoprendone le opere e i messaggi che dall’artista vengono consegnati, secoli dopo, a chi le osserva.
In cattedra
Giovanni Agosti
Giovanni Agosti è professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano. Esperto di arte lombarda rinascimentale, intende la ricerca come continua contaminazione tra discipline e ambiti diversi. Fondamentali i suoi lavori su Mantegna (risolti in una grandiosa mostra al Louvre), Luini, Gaudenzio Ferrari, così come quelli su Testori o sul teatro contemporaneo. Tra i suoi libri ricordiamo Bambaia e il classicismo lombardo (Einaudi 1990), Giovanni Frangi alle prese con la natura (Feltrinelli 2008), Le rovine di Milano (Feltrinelli, 2011), I mesi del Bramantino (Officina Libraria, 2012, con Jacopo Stoppa), La Ca' Granda da ospedale a università e Atlante storico-artistico (Officina Libraria, 2017, con Jacopo Stoppa).
Programma
Urbino e Piero della Francesca
I grandi capolavori sono legati alla storia dei luoghi in cui nascono, alle personalità che li abitavano, ai paesaggi che ne costituivano lo sfondo e anche ai materiali locali disponibili. Il nostro percorso inizierà nella Urbino di Baldassarre Castiglione, passando poi per la città di Ivrea ai tempi di Adriano Olivetti e infine a Pescocostanzo, in Abruzzo.
La Lombardia oltre il Cenacolo L’arte lombarda è una delle più ricche ed eterogenee del Rinascimento italiano: solo a Milano non si contano gli stili, l* artist* e le maestranze che si mescolano tra le sue vie intricate. Scopriremo cosa si cela oltre i sentieri più battuti e che la Lombardia ha molto da mostrare, basta solo guardarla con attenzione.
Riconoscere un capolavoro Quando siamo davanti a un’opera dobbiamo avere ben presente quali sono gli elementi su cui concentrare il nostro sguardo, e padroneggiarne il linguaggio. Impareremo dunque a guardare con l’obiettivo di riconoscere il vero valore di un’opera.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa