CONDIZIONI GENERALI
VERSIONE AGGIORNATA AL 10 DICEMBRE 2024
Le seguenti condizioni generali regolano la fornitura di servizi e/o di contenuti digitali (congiuntamente “Prodotto”), tra la Società Holden S.r.l. con sede in Torino, Piazza Borgo Dora n. 49, 10152, C.F. e P.I. 06670280012, mail info@scuolaholden.it (in seguito, “Scuola Holden”) e l’utente (in seguito “Contraente”), tel 0116632812, effettuata attraverso il sito internet scuolaholden.it e la sezione Holden Store (in seguito, “Sito”). domain holdenstore.it
Le condizioni generali, le procedure per il completamento dell’ordine, per il pagamento e le conseguenti comunicazioni di posta elettronica sono disponibili in lingua italiana e in lingua inglese. In caso di discrepanze, il testo in lingua italiana ha la prevalenza su quello in lingua inglese.
Le condizioni generali si applicano anche laddove siano in formato cartaceo e talune fasi della procedura di acquisto non abbiano luogo online. In tal caso, le norme incompatibili non si applicano.
Nella misura in cui talune norme siano inderogabili o espressamente richiamate nelle presenti condizioni generali, si applica la legge italiana.
Art. 1: Premesse
Le condizioni generali, incluse le premesse, il “Modulo B di recesso” e la Conferma Ordine formano parte integrante e sostanziale del contratto di fornitura dei servizi e/o dei contenuti digitali (”Prodotto”) erogati da Scuola Holden.
Le condizioni generali disciplinano – unitamente alle condizioni particolari presenti nelle sezioni del Sito dedicate al Prodotto, così come quelle della Conferma Ordine – le caratteristiche del Prodotto, i termini e le modalità di fruizione dello stesso e i corrispettivi di pagamento.
Il riferimento ad articoli e paragrafi, ove non diversamente stabilito, indicano articoli e paragrafi delle presenti condizioni generali.
Art. 2: Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni generali (e del Contratto), i termini di seguito indicati avranno il corrispondente significato. I termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa.
- Prodotti: servizi e/o contenuti digitali, i quali ultimi di norma sono parte integrante dei servizi, acquistabili tramite il Sito di Scuola Holden (scuolaholden.it, sezione Holden Store).
- Servizi: corsi fruibili online (live o in differita) e/o in presenza, che possono includere contenuti digitali nella forma di videolezioni pre-registrate.
- Contenuti digitali: videolezioni pre-registrate che sono fornite nella forma digitale nell’ambito di un corso/servizio oppure quale Prodotto in sé. I contenuti digitali possono avere una data di scadenza per la fruizione o possono essere erogati secondo un cronoprogramma predefinito.
- Contratto: l’accordo formato dalle presenti condizioni generali come unite e integrate dalla Conferma Ordine e da tutti gli elementi e/o allegati richiamati.
- Contraente o utente: è il Consumatore oppure altra persona così non qualificabile, anche ove quest’ultima agisca quale incaricata di un ente o persona giuridica, che, concludendo il Contratto, si vincola, ovvero vincola l’ente, alle condizioni e ai termini del Contratto.
- Consumatore: qualsiasi persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ai sensi del d.lgs. 206/2005 e ss.mm.ii. (Codice del Consumo).
- Corrispettivo: prezzo di ciascun Prodotto, che include le tasse e le imposte applicabili in Italia.
- Conferma Ordine: e-mail che conferma l’avvenuta effettuazione di un acquisto e lo riepiloga.
Art. 3: Oggetto del Contratto
Il presente Contratto ha per oggetto la fornitura di servizi e/o contenuti digitali (Prodotti) per la formazione, offerti dalla Scuola Holden a fronte del Corrispettivo individuato per ciascun Prodotto sul Sito, nonché indicato nella Conferma Ordine.
Il Contratto determina altresì le condizioni e le regole di fruizione dei Prodotti da parte del Contraente.
Art. 4: Condizioni di utilizzo dei Prodotti
L’acquisto di Prodotti è riservato ai soli soggetti maggiorenni secondo la legge italiana (maggiori di anni 18).
L’iscrizione al Sito è concessa altresì agli utenti che abbiano compiuto 14 anni esclusivamente a valle dell’autorizzazione e comunque sotto la supervisione dei genitori o di chi ne esercita la potestà o la tutela, che assumeranno quindi ogni responsabilità dell’operato del minore nei confronti di Scuola Holden e dei terzi a ogni titolo coinvolti.
Art. 5: Modalità di acquisto dei Prodotti
I Prodotti possono essere acquistati tramite il Sito seguendo le procedure descritte oltre nel presente articolo.
Procedura di registrazione e acquisto:
- Registrazione e indirizzo di fatturazione: per poter effettuare un acquisto è necessario essere registrati al Sito. Il Contraente deve essere in possesso di un account personale, ossia di nome utente (e-mail) e password validi. Per attivare il proprio account è necessario fornire il proprio nome, cognome, indirizzo e-mail, residenza, codice fiscale, p.iva (se applicabile) e il numero di telefono.
Una volta compilato correttamente il form di registrazione, l’utente riceve all’indirizzo mail fornito un messaggio di conferma. L’account è considerato attivo e valido da questo momento.
In fase di registrazione l’utente inserisce il proprio indirizzo di fatturazione, indicando se chi sta procedendo è un privato o un’azienda. I dati anagrafici e il numero di telefono sono obbligatori per tutti. Nel caso in cui venga selezionata la dicitura “azienda”, oltre agli altri si dovrà compilare anche i campi partita IVA, PEC, codice destinatario fattura.
I dati di registrazione e fatturazione inseriti sono utilizzati per le diverse funzioni del Sito, tra cui il contatto con l’utente e gli acquisti dei Prodotti.
L’utente può sempre variare i dati inseriti mediante accesso al proprio account. L’utente è tenuto a mantenere aggiornati i propri dati ed è responsabile per l’errato inserimento, o il mancato aggiornamento, degli stessi. - Login: per poter effettuare un acquisto è necessario essere “loggati”, ossia è necessario che l’utente sia in possesso di un account valido e che si sia identificato correttamente inserendo le proprie e-mail e password.
- Scheda Prodotto: i Prodotti sono descritti all’interno di pagine dedicate che ne indicano descrizione, caratteristiche, prezzo e tempi necessari per poterli ricevere e/o fruire. Nel caso in cui il Prodotto sia acquistabile, viene data la possibilità di selezionarlo tramite le funzioni “scopri” o “iscriviti” e aggiungerlo al proprio carrello; in caso invece di Prodotto non ancora in vendita, è possibile chiedere informazioni contattando la Scuola.
- Carrello: il carrello visualizza l’elenco dei Prodotti selezionati dall’utente, dando evidenza, per ciascun Prodotto presente, del titolo su cui cliccare per tornare alla pagina dedicata del Prodotto e rileggere le informazioni di dettaglio e del prezzo. Inoltre, viene data evidenza del Corrispettivo di tutti i Prodotti presenti nel carrello. Dal Carrello sarà sempre possibile: eliminare tutti i Prodotti lì presenti, eliminare qualcuno dei Prodotti, procedere con la navigazione senza effettuare l’acquisto, procedere con l’acquisto.
- Riepilogo, accettazione delle condizioni di vendita e acquisto: qualora si decida di proseguire con l’acquisto, si visualizzerà un riepilogo dei prodotti selezionati e del loro prezzo totale. Anche a questo punto è data la possibilità di modificare i dati inseriti o i Prodotti desiderati, oppure di procedere al pagamento senza apportare alcuna modifica.
L’acquisto può essere completato scegliendo la modalità di pagamento preferita tra quelle indicate (PayPal, Satispay, carta di credito, bonifico bancario, Klarna o Carta del Docente – questo elenco è esemplificativo; gli strumenti di pagamento possono essere ridotti o aggiunti nel corso del tempo) e cliccando sul pulsante “check out” oppure “procedi al pagamento”.
Per procedere con l’acquisto è obbligatorio prendere visione e accettare le presenti condizioni generali tramite esplicita selezione di un checkbox.
Il click su “effettua ordine” comporta l’assunzione dell’obbligo di pagamento dei prodotti selezionati e riepilogati. - Correttezza dei dati del Contraente e modifiche: l’utente è tenuto, prima di effettuare l’ordine, a verificare che i dati da lei/lui inseriti siano corretti e veritieri, ivi incluso il proprio indirizzo e-mail.
Gli eventuali errori possono essere modificati nella schermata di check-out, prima di concludere l’acquisto. Allo stesso modo, i dati possono essere modificati nella sezione dell’account dedicata. - Conferma Ordine: una volta completato l’acquisto, se questo è andato a buon fine, viene visualizzata la schermata di conferma e il numero identificativo dell’ordine. L’utente ha la possibilità di stampare la schermata con le informazioni di riepilogo del Prodotto acquistato (tra cui: numero d’ordine, data, prezzo, nome del Prodotto e dati del Contraente).
Il Contraente riceve inoltre all’indirizzo fornito una e-mail di conferma contenente la Conferma Ordine. La fattura è trasmessa elettronicamente secondo le disposizioni vigenti in materia. - Accesso: Ogni Contratto/Conferma Ordine è archiviato da Holden S.r.l. e il Contraente, al fine di ottenerne copia, può fare richiesta di accesso inviando una richiesta in tal senso (senza particolari formalità) all’indirizzo holdenstore@scuolaholden.it.
Art. 6: Prezzi, consegna e pagamento
- Il Corrispettivo di ogni Prodotto, che include le tasse e le imposte applicabili, è indicato nella relativa pagina del Sito, nonché riepilogato durante le fasi di acquisto e nella Conferma Ordine. Nella fattura saranno precisati gli importi a titolo di tasse e/o imposte applicabili. Gli oneri, le tasse e le imposte relative ai Prodotti sono interamente a carico del Contraente.
- Sono interamente a carico del Contraente tutte le spese eventualmente da sostenere al fine di recarsi nel luogo previsto per la fruizione dei Prodotti in presenza (on site), nonché quegli oneri necessari al fine di fruire correttamente dei Prodotti da fruire online (ad es., il Contraente deve autonomamente dotarsi di normali strumenti quali computer e connessione internet, ecc., come indicato all’art. 10).
- Il pagamento del Corrispettivo viene effettuato dal Contraente al momento del completamento della procedura di acquisto come descritto nel paragrafo 5.5, salvo che non venga scelta la modalità di pagamento tramite bonifico bancario.
- Qualora venga scelto il pagamento tramite bonifico bancario, il sistema indica le coordinate e l’IBAN. Queste vengono comunicate al Contraente anche nella Conferma Ordine, dove è indicata anche la possibilità di rateizzare il pagamento qualora il Corrispettivo sia superiore ai 1.000 (mille) euro; sarà l’Amministrazione di Scuola Holden a contattare il Contraente per indicare le modalità e le istruzioni specifiche da seguire per la rateizzazione e relative condizioni e termini. In tal caso, è comunque richiesto il pagamento della prima rata via bonifico entro i 10 giorni successivi e l’invio della prova di avvenuto bonifico al fine di rendere efficace il Contratto e poter così fruire del Prodotto acquistato.
Art. 7: Perfezionamento e conclusione del contratto
- Il Contratto si ritiene concluso nel momento in cui l’utente conferma l’acquisto mediante click sul pulsante recante la dicitura “effettua ordine” e, se il pagamento dei Prodotti selezionati è andato a buon fine, contestualmente visualizza la schermata di conferma.
- Nei casi in cui il pagamento sia effettuato in un momento successivo (ad esempio, tramite bonifico bancario), il Contratto si ritiene comunque concluso nel momento in cui l’utente conferma l’acquisto tramite click sul pulsante recante la dicitura “effettua ordine” e visualizza la schermata di conferma.
- Tuttavia, in caso di mancato pagamento entro i termini stabiliti, Scuola Holden può sospendere le proprie prestazioni e risolvere il contratto ai sensi dell’articolo 15.
- In tutti i casi in cui l’utente non è un Consumatore, il Contratto si intende concluso presso la sede della Scuola Holden.
- Nel caso in cui le condizioni generali siano ricevute dal Contraente in forma cartacea o altro supporto durevole (pdf, mail e simili), il Contratto si intende concluso nel momento in cui la Scuola Holden riceve la relativa documentazione firmata (Scuola Holden si riserva di richiedere l’invio della stessa via raccomandata A/R). Anche in tal caso, ove il Corrispettivo non sia pagato entro i termini stabiliti, Scuola Holden può sospendere le proprie prestazioni e risolvere il contratto ai sensi dell’articolo 15.
Art. 8: Durata del contratto e obblighi minimi del Contraente
- Eccetto i casi in cui il Prodotto consiste in un contenuto digitale reso interamente e immediatamente al Contraente a fronte del pagamento del Corrispettivo, il Contratto ha durata pari a quella stabilita per la fruizione di ciascun Prodotto in linea, ad esempio, con il calendario delle lezioni (sia online che on site).
- Gli obblighi minimi del Contraente sono:
- pagare integralmente il Corrispettivo nelle modalità prescelte, previste sul Sito e/o indicate successivamente in caso di rateizzazione (laddove reso possibile da Scuola Holden come indicato al paragrafo 6.4);
- rispettare le norme particolari di fruizione previste dal Contratto e/o dalle istruzioni e dai manuali forniti dalla Scuola Holden (anche all’interno delle sezioni dell’account personale dell’utente);
- rispettare le normali regole civili e di convivenza in caso di fruizione del Prodotto in presenza (on site).
Art. 9: Diritto di recesso del Consumatore, rimborsi, esclusioni
- Il Consumatore ha diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del Contratto.
- Il diritto di recesso si considera esercitato nel termine indicato con l’invio, mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo “Holden S.r.l., Piazza Borgo Dora n. 49, 10152 Torino”:
- di una comunicazione scritta che espliciti la decisione di recedere
oppure
- del “Modulo B di recesso” (ricevuto in fase di conclusione del Contratto) debitamente compilato in ogni sua parte. - In caso di recesso, Scuola Holden rimborsa di norma tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore senza indebito ritardo e, comunque, entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione di recedere dal contratto (ovvero dal giorno della ricezione della raccomandata A/R). Il rimborso può essere limitato o escluso in base alle eccezioni di seguito indicate.
- Nel caso in cui, entro il periodo in cui il Consumatore può esercitare il diritto di recesso, il Consumatore abbia già fruito di parte del Prodotto, il rimborso non sarà integrale, ma decurtato del valore corrispondente a quanto effettivamente già fruito.
- Il diritto di recesso, e il rimborso, è tuttavia del tutto escluso per il Consumatore in entrambi i casi in cui:
- il Prodotto consiste in un servizio (corso) e/o in un servizio che include contenuti digitali e, entro il periodo di recesso, il servizio è stato completamente fornito (es. il Consumatore si iscrive e segue un corso che inizia e finisce entro 14 giorni);
- il Prodotto consiste in un contenuto digitale e questo sia stato fornito al Consumatore entro il periodo di recesso (es. Prodotto che consista in video-lezioni pre-registrate oppure on demand).
Pertanto, in tali casi il recesso non potrà più essere esercitato dal Consumatore dopo la completa fruizione del Prodotto nonostante non sia spirato il termine di 14 (quattordici) giorni. - Nel caso in cui il Prodotto sia stato acquistato mediante la Carta del Docente, il rimborso è escluso. Il Consumatore ha tuttavia diritto a un buono equivalente da utilizzare per un altro Prodotto di valore equivalente a quello già acquistato con la Carta Docente.
- Il diritto di recesso, e il rimborso, ai sensi del presente articolo (14 giorni e senza motivazione) è infine sempre escluso in ogni caso in cui il Contraente, ai sensi delle presenti condizioni generali e della legge italiana, non sia qualificabile come “Consumatore”.
Art. 10: Compatibilità, funzionalità
- I corsi online e i contenuti digitali sono erogati mediante l’utilizzo di provider terzi di primario livello, ampiamente popolari a livello nazionale e globale, che garantiscono i migliori standard di funzionalità e compatibilità, nonché tutela dei dati personali degli utenti.
Il Contraente accede alla fruizione utilizzando il suo account personale sul Sito. - Qualora richiesto dai provider terzi, il Contraente sarà tenuto all’ulteriore iscrizione alle loro piattaforme secondo le istruzioni lì fornite e rispettando le norme di buon utilizzo. Non è mai richiesto un prezzo aggiuntivo per tali eventuali iscrizioni.
- Per la fruizione dei corsi online e/o dei contenuti digitali, il Contraente è tenuto a essere in possesso di strumenti normali quali computer, tablet o smartphone non eccessivamente datati.
- I requisiti minimi per la fruizione sono:
– browser chrome, firefox, edge o safari aggiornati
– ram disponibile di almeno 4 gb
– altoparlanti/cuffie e una webcam integrata o connessa con usb
– connessione a internet a banda larga, cablata o wireless (minimo 3G). - I contenuti digitali possono essere dotati di misure di protezione tecnica, tra cui: l’erogazione delle singole videolezioni secondo un programma predefinito; la data di scadenza di singole o di tutte le videolezioni che compongono il corso; blocchi alla possibilità di download o duplicazione digitale.
Art. 11: Diritti di proprietà intellettuale
- Il Contraente si impegna a rispettare i diritti di proprietà intellettuale relativi ai Prodotti, che si impegna a utilizzare e sfruttare esclusivamente con le modalità e nei limiti indicati nelle singole pagine del Sito, oltre che sulla base di quanto stabilito nelle presenti condizioni generali.
- Dai Contratti non deriva la cessione, neppure parziale, in alcun modo o forma, dei diritti relativi ai Prodotti.
- Il Contraente si impegna a non riprodurre, ritrasmettere, trascrivere, eseguire, rappresentare o recitare in pubblico, comunicare al pubblico, distribuire, tradurre, noleggiare, diffondere, in alcun modo e/o forma, in tutto o in parte, né in alcuna parte del mondo, i Prodotti e, in particolare, le lezioni o i contenuti digitali.
Art 12: Diritti di utilizzo delle Immagini
- Il Contraente autorizza la Scuola Holden a riprendere, con mezzi video e/o fotografici, la propria immagine, voce, dichiarazioni e/o eventuali prestazioni artistiche o di altro genere (di seguito, “Immagini”) rese nell’ambito dei servizi forniti e in cui il suo volto potrebbe essere ripreso/fotografato.
- Il Contraente concede pertanto a Scuola Holden il diritto, tra gli altri, ma non l’obbligo di, riprodurre, adattare e/o elaborare, diffondere e/o comunicare al pubblico, stampare, pubblicare, anche solo parzialmente, l’Immagine con una licenza irrevocabile, non esclusiva, a titolo gratuito e non soggetta a royalties, perpetua, non trasferibile, valida per tutto il mondo nel rispetto di ogni prescrizione della normativa applicabile, ivi incluso il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e gli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22 aprile 1941, n. 633 (c.d. Legge sul diritto d’autore).
- Il Contraente si impegna, inoltre, a garantire alla Scuola Holden il pacifico godimento dei diritti ceduti, nonché tenere manlevata e indenne la Scuola Holden (e le società del Gruppo Feltrinelli) in relazione a pretese domande, azioni da parte di terzi e/o danni relativi ai diritti ceduti.
Art. 13: Reclami e assistenza
- Eventuali reclami dovranno essere indirizzati a Holden S.r.l., presso la sua sede legale in Torino, Piazza Borgo Dora n. 49, 10152, oppure all’indirizzo mail iscrizioni@scuolaholden.it.
- Eventuali richieste di assistenza relativi a problemi tecnici o malfunzionamenti del Sito dovranno essere inviati via mail all’indirizzo holdenstore@scuolaholden.it.
Art. 14: Modifiche
- Il Contraente si dichiara consapevole e accetta espressamente che, data la natura dei Prodotti, specialmente di quei corsi che devono essere seguiti durante un periodo di tempo considerevole, è possibile che talune modalità di fruizione potrebbero variare in misura minima e tollerabile (ad es. cambio della data in cui si tengono delle lezioni oppure cambio di fruizione da on site a online di talune lezioni).
- Ciò può avvenire anche, e in particolar modo, in relazione a cause di forza maggiore (incendi, allagamenti, alluvioni, terremoti, ordini imperativi delle autorità, pandemie ed epidemie e simili irresistibili eventi). In tali casi, il Contraente non ha diritto ad alcun rimborso o risarcimento.
- Scuola Holden si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti condizioni generali per giustificati motivi, i quali possono essere legati a finalità di miglioramento generale del Sito e del servizio.
- In tal caso, la Scuola Holden comunicherà le modifiche al Contraente tramite la mail indicata evidenziandole e giustificandole. Ove le modifiche comportino un aumento dei prezzi, il Contraente avrà il diritto di recedere dal Contratto entro 10 (dieci) giorni da tale comunicazione, con rimborso di quanto avesse eventualmente già pagato per i Prodotti, o per parti di essi non ancora fruito/i.
Art. 15: Numero minimo di partecipanti, mancata attivazione di corsi
- Nella pagina relativa al Prodotto e nella Conferma Ordine è indicato, se previsto, il numero minimo di partecipanti al di sotto del quale il corso che fa parte di un Prodotto, o consiste in un Prodotto, non sarà attivato.
- In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, Scuola Holden comunica la mancata attivazione del corso con congruo anticipo al Contraente.
- In tal caso, il Contraente riceverà un buono del valore del Prodotto già acquistato da utilizzare per l’acquisto di un altro Prodotto oppure, se previsto e comunicato dalla Scuola, avrà la possibilità di seguire lo stesso corso in un momento successivo, quando sarà attivato.
- 1 - Se il Contraente non accetta il buono, lo comunica in modo espresso. Scuola Holden rimborsa il Corrispettivo pagato dal Contraente per il Prodotto che contiene il corso non attivato.
2 - Se il Contraente aveva acquistato il Prodotto contenente il corso non attivato tramite Carta del Docente, il rimborso del Corrispettivo è escluso. Si applica l’articolo 15.3. - In nessun caso il Contraente ha diritto al risarcimento del danno per la mancata attivazione di un corso. Pertanto, si sconsiglia (specialmente per i corsi da seguire in presenza) di prenotare vettori o alberghi o fare simili spese eventualmente strumentali alla fruizione di un Prodotto con eccessivo anticipo.
Art. 16: Sospensione del servizio e clausola risolutiva espressa
- Scuola Holden si riserva il diritto di sospendere e/o interrompere l’utilizzo del servizio, ovvero di disconnettere (temporaneamente o definitivamente) l’account dell’utente – e ciò senza riconoscimento di alcun rimborso, indennizzo e/o risarcimento, con conseguente successiva cancellazione dell’account, qualora l’utente sia inadempiente rispetto agli obblighi assunti, ovvero violi altre prescrizioni di legge.
- È considerato inadempimento anche il ritardato pagamento delle rate dovute in base a dilazione (ove applicabile). Scuola Holden invierà comunicazione per chiedere l’adempimento o la cessazione del comportamento lesivo.
- In caso in cui l’illegittimità del comportamento del Contraente non cessi, nonché in caso di violazione o inadempimento ritenuti gravi da Scuola Holden a suo esclusivo giudizio, il Contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a fronte di semplice comunicazione in tal senso al Contraente.
Art. 17: Clausola di manleva
- Il contraente concorda e riconosce che la Scuola Holden è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante da danno a persone e/o a cose causato dal proprio comportamento illecito tenuto durante la – o in relazione della – fruizione dei Prodotti, anche nel caso di eventuali uscite esterne e/o visite guidate organizzate dalla Scuola Holden, laddove ciò sia previsto.
- Il Contraente, in ogni caso, concorda e riconosce altresì che la Scuola Holden è esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali danni alla propria persona e/o ai propri beni verificatisi nel corso delle uscite esterne e/o visite guidate organizzate dalla Scuola Holden all’esterno della propria sede e a cui sceglierà di prendere parte nell’ambito della fruizione del Prodotto, laddove ciò sia previsto.
Art. 18: Forza maggiore
- Il Contraente conviene e concorda che Scuola Holden non potrà in nessun caso essere considerata responsabile nei confronti del Contraente ovvero di terzi per il ritardo o il mancato adempimento dei propri obblighi dovuti a caso fortuito o forza maggiore quali, a mero titolo esemplificativo e non tassativo, azioni di autorità pubbliche, alluvioni, incendi, esplosioni, incidenti, scioperi dei mezzi pubblici, atti di guerra, impossibilità di trasporto, pandemie ed epidemie, terremoti e simili eventi oltre il controllo di Scuola Holden.
- In tali casi, Scuola Holden si impegna, ove possibile e ragionevole, a consentire al Contraente la fruizione del Prodotto (ad es. riprogrammando talune lezioni o Corsi).
Art. 19: Legge applicabile e foro competente
- Il Contratto e i rapporti che ne derivano sono disciplinati dalla legge italiana.
- Fatta salva l’applicazione dell’art. 66-bis del d.lg. 206/2005 con riguardo ai casi in cui il Contraente è qualificabile come Consumatore, le controversie relative ai Contratti (ivi comprese quelle relative alla loro validità, alla loro interpretazione e al loro adempimento) e ai rapporti che ne derivano sono devolute alla competenza esclusiva del Foro di Torino.
Art. 20: Miscellanea, disposizioni finali
- Fatto salvo quanto previsto all’articolo 14, non sono ammesse deroghe o modifiche al Contratto se non per accordo in forma scritta.
- Qualunque inerzia o tolleranza da parte di Scuola Holden rispetto alle inadempienze o alle violazioni del Contraente o dell’utente non implica rinuncia o acquiescenza ad alcun diritto o azione di cui Scuola Holden è titolare in base al Contratto stesso o alla legge.
- L’invalidità e/o l’inefficacia di singole disposizioni o clausole del Contratto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle restanti disposizione o clausole.
- Il presente contratto è personale e non è cedibile dal Contraente a terzi, così come i diritti ivi contenuti, salvo diversa indicazione di Scuola Holden.