Non Disponibile
On demand
Sceneggiatura
ABC

Lezione d'autore. Storie a strisce

con Tito Faraci
24 €
Disponibile

Descrizione

Un corso di tre lezioni per scoprire le origini del fumetto italiano e ripercorrere la tradizione del racconto disegnato che ci ha regalato personaggi eterni.

Fumetti e graphic novel sono nostri compagni di viaggio da quando impariamo, maldestramente, a leggere. Ci conoscono fin troppo bene e, una volta cresciut*, non ci abbandonano ma restano al nostro fianco.

Un percorso che ci porterà a scoprire la storia per tappe del fumetto in Italia, che inizia su una rivista e, da lì, traccia elementi destinati a restare: la creazione di mondi dove l’impensabile è possibile.

In cattedra

Immagine docente

Tito Faraci

Tito Faraci è nato a Gallarate il 23 maggio 1965. È uno dei più noti sceneggiatori italiani di fumetti, emerso nella metà degli anni Novanta come autore di storie disneyane, lavorando in particolare sul personaggio di Topolino e per la serie di culto PK-PaperinikNew Adventures. In seguito ha scritto, tra l'altro, per Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento e Zagor, oltre a essere il primo sceneggiatore italiano ad avere firmato per la Marvel, con una storia di Spider-Man e una di Capitan America e DareDevil. La graphic novel The Last Battle, disegnata da Daniel Brereton e uscita negli Stati Uniti per Image, nel dicembre 2011 è arrivata al terzo posto della classifica americana dei trader paperback. Per Feltrinelli ha pubblicato La vita in generale e Spigole. Dal 2017 dirige la collana “Feltrinelli Comics”. Su Twitter è @titofaraci

Programma

  1. Le origini

    Ripercorreremo le origini del fumetto italiano, a partire dal Corriere dei Piccoli e da personaggi come BilBolBul, il Signor Bonaventura, Dick Fulmine, Pippo Pertica e Palla. A partire da questo, vedremo gli elementi tipici del fumetto in Italia.

  2. Gli eroi
    Questa è anche una storia di formati: le tre strisce di Topolino, che diventeranno il formato principe di tutto il fumetto italiano popolare; la singola striscia dal respiro letterario di Tex; il formato tascabile perfetto per un viaggio in treno del primo antieroe italiano, Diabolik; fino ad arrivare a Corto Maltese, che dà il via alla stagione delle graphic novel.
  3. L* autor*

    Vedremo i grandi autori e autrici di fumetti in Italia: dalle serie a fumetti di Bonvi, che rilanciarono il fumetto umoristico con il suo disegno grottesco, fino alle graphic novel, le storie autoconclusive in cui la popolarità dell’autor* supera quella del suo stesso personaggio.



Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa