Non Disponibile
On demand
Sceneggiatura
Base

Raccontare per immagini: dalla fotografia ai social

con Andrea Pinotti, Antonio Ottomanelli, Francesco Zanot, Lorenza Bravetta, Marco De Mutiis, Mario Calabresi, Oliviero Toscani e Silvia Paoli
80 €
Disponibile

Descrizione

Un corso per imparare a realizzare narrazioni visive potenti ed efficaci, e apprendere i segreti e le tecniche necessarie per trovare il proprio spazio nel panorama visuale contemporaneo.

La nostra è la società delle immagini. Per raccontare una storia è necessario prima di tutto saper utilizzare ciò che vediamo, a cominciare dal fare nostre le teorie, insieme a una cultura visuale di tutto rispetto.

A guidarci in questo percorso otto maestre e maestri con cui ripercorreremo le tappe fondamentali della storia della fotografia, dall’invenzione delle macchine fotografiche alla fondazione delle grandi agenzie, la nascita del mestiere di fotoreporter, fino ai nuovi media, gli smartphone e i meme. In sei moduli da un’ora ciascuno, faremo esempi e analisi, consigli di visione e di lettura, esercizi e tante indicazioni per sviluppare un progetto seriale, fino a definire un concept e scoprire cosa succede dopo, in una Writers’ Room e sul set.

In cattedra

Immagine docente

Andrea Pinotti

Andrea Pinotti insegna Estetica all’Università Statale di Milano. Si occupa di teorie dell’empatia, di cultura visuale, di teorie e pratiche della monumentalità contemporanea. È stato fellow di diverse istituzioni di ricerca internazionali. Fra le sue pubblicazioni i volumi: Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi (con A. Somaini, Einaudi 2016); Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (Laterza 2011). Nel 2018 è stato insignito del Wissenschaftspreis der Aby-Warburg-Stiftung. Al momento coordina il progetto ERC-Advanced project AN-ICON, dedicato agli ambienti immersivi virtuali.
Immagine docente

Antonio Ottomanelli

Antonio Ottomanelli è nato a Bari. Architetto di formazione, Indaga attraverso gli strumenti dell’arte visiva, le relazioni che intercorrono tra l’evoluzione tecnologica, l’autorità, le trasformazioni del paesaggio e la vita quotidiana. Lavori come Mapping Identity e Big Eye Kabul sono realizzati in Iraq e Afghanistan tra il 2011 e il 2014, fanno parte della collezione del FOAM Fotografiemuseum in Amsterdam. Il suo lavoro è parte della collezione della VAF Stiftung presso il Museo di arte contemporanea e moderna di Trento e Rovereto MART.
Immagine docente

Francesco Zanot

Francesco Zanot è un curatore, saggista e insegnante specializzato in fotografia. Curatore di Camera – Centro Italiano di Fotografia, Torino, dalla sua fondazione al 2017, ha successivamente curato le mostre inaugurali dell’Osservatorio Fondazione Prada a Milano. Direttore artistico della Biennale Foto/Industria organizzata dalla Fondazione MAST a Bologna, è direttore del Master in Fotografia di NABA, Milano. Ha tenuto corsi e seminari presso numerose istituzioni e università, tra cui: IUAV, Venezia; ECAL, Losanna; Universitat Politecnica, Valencia; Columbia University, New York.
Immagine docente

Lorenza Bravetta

Lorenza Bravetta è consulente nel campo della fotografia, attualmente presso la Fondazione MAST di Bologna e membro del Comitato scientifico de La Triennale di Milano. Da gennaio 2017 a giugno 2018 presso il MiBACT, è stata Consigliere del Ministro per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, con il compito di censire e coordinare le attività nel campo della fotografia in Italia e di redigere un Piano strategico di sviluppo. Ha ideato e, fino a settembre 2016, diretto CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia. Dal 2011 al 2014 è stata Direttore di Magnum Photos per l’Europa Continentale.
Immagine docente

Marco De Mutiis

Marco De Mutiis è Digital Curator presso Fotomuseum Winterthur (Svizzera). È co-curatore del programme espositivo sperimentale e laboratorio di ricerca SITUATIONS  nel quale esplora le trasformazioni della fotografia digitale contemporanea e la cultura visiva online. È co-creatore di Screen Walks  una serie di live stream con artisti, ricercatori e curatori che utilizzano gli spazi digitali e immagini online nella loro pratica. È parte del progetto di ricerca “Post-Photography” con l’Università di Lucerna, ricercatore di dottorato presso il Centre for the Study of the Networked Image (London South Bank University) e membro fondatore del collettivo You Must Not Call It Photography If This Expression Hurts You.
Immagine docente

Mario Calabresi

Mario Calabresi è nato a Milano il 17 febbraio 1970. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto sette libri. Il primo – “Spingendo la notte più in là” – racconta la storia della sua famiglia e le conseguenze sulle famiglie e sulla società italiana del terrorismo degli Anni Settanta. L’ultimo libro, pubblicato a ottobre 2020, si intitola “Quello che non ti dicono”. Attualmente si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa, dai podcast alle newsletter. La sua newsletter settimanale si chiama Altre/storie.
Immagine docente

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università Delle Arti di Zurigo. È conosciuto a livello internazionale come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie. Tra gli ultimi progetti: la collaborazione con la Crocerossa Italiana, con l’Istituto Superiore della Sanità, con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e alcune campagne di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all’anoressia, e alla violenza contro le donne. Dopo oltre cinque decadi di innovazione editoriale, pubblicità, film e televisione, ora si interessa di creatività della comunicazione applicata ai vari media, producendo, progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre, esposizioni e workshop.
Immagine docente

Silvia Paoli

Silvia Paoli, Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano, ha curato mostre e pubblicazioni e ha insegnato storia della fotografia presso l'Università IUAV di Venezia, (2011-2013) e l'Università degli Studi di Milano (2013-2019). Fa parte del Consiglio Direttivo della SISF (Società italiana per lo studio della fotografia) ed è Presidente dell'associazione Rete Fotografia. Tra le ultime pubblicazioni, si segnalano: P. Cavanna, S. Paoli (a c. di), Paolo Monti. Fotografie/ Photographs 1935 – 1982, Cinisello Balsamo (Silvana Editoriale, 2016); La fotografia, soprattutto. Italo Zannier in conversazione con Silvia Paoli (Mimesis, 2019); S. Paoli (a c. di), Cesare Colombo. Fotografie/Photographs. 1952 – 2012 (Silvana Editoriale, 2020).

Programma

Una storia, diverse immagini: viaggio visivo nel Novecento
con Silvia Paoli

Le tappe più importanti della storia della fotografia documentaristica nell’Ottocento e nel Novecento, scoprendone la sua duplice funzione: propaganda e denuncia.

L'immagine aperta: leggere e rileggere la fotografia
con Francesco Zanot

La fotografia come medium esuberante, la cui lettura e interpretazione dipende molto dal contesto in cui viene osservata.

Immagini della mente
con Andrea Pinotti e Oliviero Toscani

Ci introdurremo negli studi di cultura visuale, prendendo spunto dall’approccio delle neuroscienze cognitive e capendo come la nostra mente concepisce, progetta e realizza le immagini.

La rivoluzione delle immagini
con Mario Calabresi, Antonio Ottomanelli e Marco De Mutiis

Nell’ambito dell’uso sociale delle immagini, analizzeremo le nuove frontiere del linguaggio visivo aperte dalla rivoluzione del digitale.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa