Lezione d'Autore. Quella volta che siamo scomparsi
con Telmo Pievani
24 €
Disponibile
Descrizione
Tre lezioni per capire la storia naturale e andare a ritroso fino all’origine dei tempi. Un viaggio per scoprire come il mondo è iniziato e finito innumerevoli volte. E che l’umanità è parte di questa natura.
Sebbene possa essere arduo da immaginare, il mondo non è stato creato per noi. La vita complessa cominciava solamente mezzo miliardo di anni fa: le piante, gli animali, noi. C’è stato un prima, un qui e ora, e ci sarà un dopo, un Pianeta che non ospiterà più alcuna traccia del nostro passaggio.
Durante le lezioni, partiremo dalla fine della storia. O meglio, da altre fini, prima della nostra. Scopriremo le cinque estinzioni di massa che hanno dato forma alla Terra e che ci hanno portato fino alla sesta, quella che stiamo abitando e che è parte del mondo così come lo conosciamo. Approderemo nel cuore della storia dell’umanità, la specie catastrofica e faremo nostri i concetti di catastrofe, tempi biologici, estinzione e creazione.
In cattedra
Telmo Pievani
Telmo Pievani è nato a Gazzaniga (Bergamo) il 6 ottobre 1970. Laureato in Filosofia della Scienza a Milano, ha condotto ricerche presso l'American Museum of Natural History di New York. È stato vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Milano-Bicocca. Dal 2012 insegna nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ed è membro del comitato conferenze mondiali «The Future of Science». La sua ultima pubblicazione è: Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, 2020.
Dettagli programma
Il mondo è già finito tante volte
Ripercorreremo la storia delle cinque estinzioni di massa che hanno trasformato il Pianeta e che ci ha condotto fino alla sesta, la nostra.
La sesta estinzione Arriveremo alla sesta estinzione di massa, quella che sta avvenendo in questo esatto momento, e analizzeremo le questioni che non possiamo più rimandare per fermarla.
Homo sapiens, la specie catastrofica Abbiamo una lunga storia di catastrofi alle spalle e ognuna ci ha insegnato qualcosa: ad esempio, i modi per evitare di essere la causa della prossima.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa