Lezione d'Autore. Quella cosa che non dimenticheremo
con Oliviero Toscani
0 €
Disponibile
Descrizione
Tre lezioni per attraversare la storia della fotografia, in un racconto visivo che ci farà indossare i panni di chi fa fotoreportage, trascendere l’obbiettivo e arrivare dentro le storie attraverso le pellicole.
La fotografia ha il potere di catturare il mondo e mostrarlo in ogni suo istante: è la lente – e uno dei modi – con cui imparare a leggerlo e notare l’invisibile sotto il nostro sguardo. Perché, ogni giorno, ci nutriamo di immagini e loro parlano a noi.
Questo corso allenerà l’occhio a vedere, bucare la pellicola e leggere la critica sociale dietro lo scatto, perché la fotografia resta la più potente testimone di ciò che accade, facendosi icona e diventando un presente perpetuo. Parlare dell’origine delle immagini ci porterà dove siamo adesso, al caos apparente dei social media.
In cattedra
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università Delle Arti di Zurigo. È conosciuto a livello internazionale come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie. Tra gli ultimi progetti: la collaborazione con la Crocerossa Italiana, con l’Istituto Superiore della Sanità, con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e alcune campagne di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all’anoressia, e alla violenza contro le donne. Dopo oltre cinque decadi di innovazione editoriale, pubblicità, film e televisione, ora si interessa di creatività della comunicazione applicata ai vari media, producendo, progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre, esposizioni e workshop.
Dettagli programma
Il mestiere del* fotograf*
Una breve storia della fotografia, da quando sembrava magia a quando è diventata la cosa più naturale del mondo, per comprendere cosa significa, oggi, lavorare con le immagini.
La fotografia testimone del presente Ci sono scatti così famosi da essere diventati un tutt’uno con l’evento che ritraggono. Insieme, capiremo qual è il segreto delle immagini più iconiche di sempre.
Le immagini e i social Sui social siamo allo stesso tempo fotograf* e fotografat* ma, al di là dell’apparente caos, le regole della fotografia valgono anche online.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa