Si dice che iniziare a scrivere significa anche non sapere dove si sta andando, farsi guidare dalle parole di una storia.
Questo è un viaggio attraverso le tappe di scrittura di un romanzo. Insieme a sei maestri e maestre riceveremo preziosi suggerimenti a partire dalla definizione di romanzo e dalla raccolta delle idee, fino alla revisione e alla riscrittura, passando per tutti quei sentieri fondamentali da percorrere quando si decide di scrivere.
In diciotto lezioni della durata di venti minuti, faremo nostre le regole imprescindibili per la scrittura di un romanzo: dove trovare le idee, come strutturare una storia e quando far salire la tensione nei punti di svolta, quali parole scegliere per l’incipit e il finale, come dare intensità e rotondità ai personaggi e cosa fare quando si arriva alla fine della prima stesura.
Nato a Palermo nel 1975, vive a Torino. Si è diplomato alla Holden, ha collaborato con Einaudi, Rizzoli e con il Premio Calvino. È uno dei fondatori della casa editrice Autori Riuniti. Per Elliot Edizioni ha pubblicato Nessuna ragione al mondo (2021) ed è anche autore del romanzo La distrazione di Dio (2016) e del podcast Gli sconfitti.
Paolo Di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Finalista nel 2003 al Premio Italo Calvino per l’inedito e al Campiello Giovani, è autore tra l’altro dei romanzi Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019, Premio Viareggio-Rèpaci), Mandami tanta vita (2013) e Romanzo senza umani (2024), tutti nel catalogo Feltrinelli. Ha scritto per il teatro ed è autore di libri per ragazzi e di libri nati in dialogo con alcuni protagonisti della cultura, fra cui Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, Nanni Moretti. Scrive su “la Repubblica”, “L’Espresso” e “Vanity Fair”. Conduce su Rai Radio 3 la trasmissione “La lingua batte". È tradotto in diverse lingue europee.
Si è laureata in Psicologia clinica e ha frequentato workshop di scrittura e sceneggiatura alla Holden, e il corso di editoria di Minimum Fax. Ha tenuto diverse lezioni di letteratura all’Accademia Albertina, dal 2004 insegna alla Holden e collabora con Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo 2010), Se tu fossi neve (Giunti 2015) e del racconto La direzione del cuore nella raccolta Ritratti dell’autore da cucciolo (Instar Libri 2016). Per Einaudi sono usciti i romanzi Senti che vento (2020) e a giugno 2024 Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno).
Scrittore, editor e autore TV. Ha pubblicato Generations of Love, Fermati tanto così, Esperimenti di felicità provvisoria (Dalai editore), Apocalisse a domicilio (Marsilio), Generations of Love – Extensions e Maria accanto (Fandango). Insieme a Giorgio Vasta ha curato il Dizionario affettivo della lingua italiana e il Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana. Per la radio ha scritto il quotidiano Dispenser (Radio Due Rai), per la TV è stato fra gli autori di Victor Victoria (La7), Quelli che il calcio (Rai Due), X Factor e E poi c’è Cattelan (Sky Uno). Dirige da quasi vent’anni la sua personale rivista di narrativa ‘tina, in cui dà spazio agli scrittori esordienti. Nel 2018 ha pubblicato il saggio Yoko Ono – Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio (Add editore), ha realizzato per il portale storielibere.fm il podcast Esordienti. Una guida per chi scrive e la sua voce continua a spacciare consigli di lettura con Copertina.
L'idea
con Ilaria Gaspari
La voce, il punto di vista e il tempo
con Alessio Forgione
Il conflitto, la struttura e lo sguardo
con Alessio Cuffaro
I personaggi
con Paolo Di Paolo
Dall'incipit al finale
con Eleonora Sottili
E dopo?
con Matteo B. Bianchi
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.