Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Lezione d'Autore. Libri irripetibili

con Paolo Di Paolo
24 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni per chi vuole penetrare nelle opere letterarie che hanno fatto la storia, che hanno segnato epoche, facendone iniziare di nuove. Quei libri per cui – per chi viene dopo – diventa impossibile scrivere senza tenerne conto

Alcune opere, dopo essere state scritte, continuano a restare animate da una fiamma che non si esaurisce. A renderle così irripetibili – e imprescindibili – vi è la luce fioca eppure resistente di chi con fatica ha impresso a fuoco sulla pagina la coscienza e i traumi di una generazione.

Per capire La Recherche bisogna sapere della guerra, quella ferita che segna la coscienza di un prima: lo scintillìo di un’epoca luminosa che si dissolve, per sempre. Dopo, c’è un mondo in frantumi e un ricordo ammantato di meraviglia. Quella di Proust è la prima opera che incontreremo in questo nostro viaggio letterario. Faremo poi nostra un’altra ricerca: quella ossessiva per la parola giusta di Virginia Woolf, che sfociò in una prosa straordinaria e per cui la letteratura non fu più la stessa. Insieme a James Joyce arriveremo fin dentro di noi, insegnandoci che un romanzo può racchiudere tutta la complessità dell’esistenza e allo stesso tempo distruggere tutto quello che crediamo di sapere sul mondo.

In cattedra

Immagine docente

Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Finalista nel 2003 al Premio Italo Calvino per l’inedito e al Campiello Giovani, è autore tra l’altro dei romanzi Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019, Premio Viareggio-Rèpaci), Mandami tanta vita (2013) e Romanzo senza umani (2024), tutti nel catalogo Feltrinelli. Ha scritto per il teatro ed è autore di libri per ragazzi e di libri nati in dialogo con alcuni protagonisti della cultura, fra cui Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, Nanni Moretti. Scrive su “la Repubblica”, “L’Espresso” e “Vanity Fair”. Conduce su Rai Radio 3 la trasmissione “La lingua batte". È tradotto in diverse lingue europee.

Dettagli programma

  1. Ricordare è vivere
    Ne À la recherche du temps perdu Marcel Proust srotola quella matassa che è la società tra Ottocento e Novecento. Lo fa descrivendo con precisione speranze e paure di un’epoca intera, riuscendo nella monumentale opera di farci sentire il calore di un tempo perduto. Capire come ci è riuscito è l’obiettivo di questa prima lezione.
  2. Il trionfo delle sensazioni
    “Non c’è scrittore al mondo che più di lei abbia amato scrivere” ricordava lo scrittore e amico E. M. Forster. Virginia Woolf era ossessionata dalla ricerca della parola giusta e in questa lezione capiremo perché Woolf ha rinnovato profondamente la forma del romanzo, riuscendo a cristallizzare nelle sue opere tutta l’intensità della vita.
  3. Viaggiare dentro se stess*
    Un romanzo che racchiude la complessità dell’esistenza e allo stesso tempo distrugge tutto quello che crediamo di sapere sul mondo: se quel romanzo lo ha scritto James Joyce, non dobbiamo sorprenderci. Una lezione per capire come approcciare il libro più rivoluzionario del XX secolo.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa