Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
ABC

Lezioni per capire e affrontare la rivoluzione digitale

con Dino Pedreschi e Luca De Biase
80 €
Disponibile

Descrizione

Un corso per non dare per scontata la rivoluzione digitale, e capire i motivi per cui si è radicata così profondamente e rapidamente nel nostro quotidiano.

La maggior parte di noi non riesce a ricordare più com’era il mondo prima. Ormai, gli schermi di smartphone e computer sono specchi che ci accompagnano ovunque andiamo.

Questo è un viaggio per approfondire un fenomeno che divide, mettere ordine tra ottimismi e pessimismi e appropriarci degli strumenti che ci servono per interpretare l’innovazione che ci circonda – dal futuro del lavoro, fino alle infinite possibilità generate dall’interconnessione di miliardi di idee.

In cattedra

Immagine docente

Dino Pedreschi

Pioniere dello studio dei Big Data in Italia, è professore di Computer Science all’Università di Pisa. Sempre a Pisa, coordina insieme a Fosca Giannotti il Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory. Crede in un approccio interdisciplinare alla materia e negli anni si è occupato di mobilità, social network, privacy e in generale, l’impatto dei dati sulla società.
Immagine docente

Luca De Biase

Giornalista e scrittore, fondatore e Direttore di Nòva, settimanale di scienza, tecnologia e innovazione de Il Sole 24 Ore. Presiede il Comitato Scientifico dell’Associazione MediaCivici, istituita per favorire la crescita dell’ecosistema informativo sui social media. È autore per Homo Pluralis, Economia della Felicità, Il mago d’ebiz e In nome del popolo mondiale. Pubblica anche su blog.debiase.com e lucadebiase.nova100.ilsole24ore.com. Ha curato, con Giorgio Meletti, Bidone.com. Ha contribuito alla progettazione e all’implementazione di varie iniziative, tra cui Skillpass, ScienceXpress, I nonni raccontano, EquiLiber, Reporters Online. Insegna Knowledge Management all’Università di Pisa, oltre che Giornalismo all’Università di Padova e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. È stato insignito dalla Media Ecology Association del "The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism" 2016.

Programma

Fare la rivoluzione digitale

Definiremo i confini di una rivoluzione che è allo stesso tempo economica, politica e culturale. Una rivoluzione che abbiamo per prima cosa realizzato, e solo ora cominciamo davvero a teorizzare.

Dalle menti alle macchine

Comprenderemo i meccanismi che governano le intelligenze artificiali e il loro rapporto con l’intelligenza umana. Per farlo, guarderemo il dietro le quinte degli algoritmi che ogni giorno ci influenzano, in modo da capire come funzionano e soprattutto quanto ancora non funzionano.

Dai prodotti alle piattaforme

Negli ultimi vent’anni, le prime aziende al mondo per fatturato sono state tutte realtà digitali. Analizzeremo le varie forme assunte dall’economia dell’era digitale e il loro impatto sulle dinamiche di creazione e distribuzione del valore.

Dagli individui alla rete

Internet per come lo conosciamo è il frutto dell’affermazione di uno soltanto tra diversi possibili modelli di struttura, proprietà e gestione della rete. Ripercorreremo la storia del web per capire come funziona oggi e come potrebbe funzionare domani.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa