Lezioni di scienza: dall'evoluzione alla rivoluzione digitale
con Chiara Valerio, Dino Pedreschi, Luca De Biase e Telmo Pievani
80 €
Disponibile
Descrizione
Un corso per capire come è cambiato e sta cambiando il mondo e le nostre società, per non dare per scontate le rivoluzioni del nostro tempo e dei tempi prima di noi.
Il mondo si è rinnovato infinite volte, da prima che noi facessimo la nostra comparsa. Per quanto ci riguarda, abbiamo una cattiva memoria e tendiamo a dimenticare molte cose del nostro breve passato. Ad esempio, com’era prima di internet.
Questo è un viaggio per conoscere gli aspetti più rilevanti del dibattito scientifico su alcuni temi cruciali che definiscono il mondo in cui viviamo. Insieme a tre maestri e una maestra, esploreremo la rivoluzione digitale, il ruolo della matematica nella nostra società e le strategie per affrontare le conseguenze dell'attività umana sull’ambiente.
In cattedra
Chiara Valerio
Chiara Valerio (Scauri, 1978) ha scritto romanzi, racconti, critica letteraria e teatro. Il suo ultimo libro è La matematica è politica, Einaudi, 2020. Redattore di Nuovi Argomenti, collabora con L’Espresso, Repubblica e Vanity Fair. Con Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce ogni domenica mattina il programma L’isola deserta. Per la casa editrice nottetempo, ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l'altro di Virginia Woolf e Ti basta l'Atlantico? (Lettere tra Virginia Woolf e Lytton Stratchey con Alessandro Giammei). È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio. Ha un dottorato in Calcolo delle probabilità e un gatto.
Dino Pedreschi
Pioniere dello studio dei Big Data in Italia, è professore di Computer Science all’Università di Pisa. Sempre a Pisa, coordina insieme a Fosca Giannotti il Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory. Crede in un approccio interdisciplinare alla materia e negli anni si è occupato di mobilità, social network, privacy e in generale, l’impatto dei dati sulla società.
Luca De Biase
Giornalista e scrittore, fondatore e Direttore di Nòva, settimanale di scienza, tecnologia e innovazione de Il Sole 24 Ore. Presiede il Comitato Scientifico dell’Associazione MediaCivici, istituita per favorire la crescita dell’ecosistema informativo sui social media. È autore per Homo Pluralis, Economia della Felicità, Il mago d’ebiz e In nome del popolo mondiale. Pubblica anche su blog.debiase.com e lucadebiase.nova100.ilsole24ore.com. Ha curato, con Giorgio Meletti, Bidone.com. Ha contribuito alla progettazione e all’implementazione di varie iniziative, tra cui Skillpass, ScienceXpress, I nonni raccontano, EquiLiber, Reporters Online. Insegna Knowledge Management all’Università di Pisa, oltre che Giornalismo all’Università di Padova e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. È stato insignito dalla Media Ecology Association del "The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism" 2016.
Telmo Pievani
Telmo Pievani è nato a Gazzaniga (Bergamo) il 6 ottobre 1970. Laureato in Filosofia della Scienza a Milano, ha condotto ricerche presso l'American Museum of Natural History di New York. È stato vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Milano-Bicocca. Dal 2012 insegna nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ed è membro del comitato conferenze mondiali «The Future of Science». La sua ultima pubblicazione è: Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, 2020.
Le catastrofi naturali plasmano la Terra da millenni e il mondo che oggi diamo per scontato è già cambiato innumerevoli volte. Abbiamo il brutto vizio di percepirci etern*, ma se si condensa la storia del nostro Pianeta in un anno, l’homo sapiens fa la sua apparizione solo alle 23:56 del 31 dicembre.
La storia della matematica
Tra i modi di descrivere il mondo, c’è la matematica. Bisogna solo saper contare. Attraverso tre storie che hanno per protagonisti matematici e scienziati, ne metteremo in luce i paradossi, gli aneddoti più succosi e i risvolti dimenticati, per ricordarci che l’importante, oltre i dati e le cifre, è sempre l’essere umano.
Fare la rivoluzione digitale
Definiremo i confini di una rivoluzione che è allo stesso tempo economica, politica e culturale. Una rivoluzione che abbiamo per prima cosa realizzato e solo ora cominciamo davvero a teorizzare.
Dalle menti alle macchine
Comprenderemo i meccanismi che governano le intelligenze artificiali e il loro rapporto con l’intelligenza umana. Per farlo, guarderemo dietro le quinte degli algoritmi che ogni giorno ci influenzano, in modo da capire come funzionano e soprattutto quanto ancora devono migliorare.
Dai prodotti alle piattaforme
Negli ultimi vent’anni, le prime aziende al mondo per fatturato sono state tutte realtà digitali. Analizzeremo le varie forme assunte dall’economia dell’era digitale e il loro impatto sulle dinamiche di creazione e distribuzione del valore.
Dagli individui alla rete
Internet per come lo conosciamo è il frutto dell’affermazione di uno soltanto tra diversi possibili modelli di struttura, proprietà e gestione della rete. Ripercorreremo la storia del web per capire come funziona oggi e come potrebbe funzionare domani.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa