con Carlo Cottarelli, Dino Pedreschi, Fabrizio Barca, Fosca Giannotti, Francesca Bria e Mario Calderini
80 €
Disponibile
Descrizione
Un percorso in cui analizzeremo l’economia da più prospettive, per capire la rivoluzione epocale che sta attraversando.
Viviamo un tempo dove molti aspetti delle nostre vite – sia come individui che come collettività – stanno andando verso grandi cambiamenti.
Questo è un percorso in nove moduli in cui capiremo insieme a sei maestri e maestre la data economy e gli impatti dell’innovazione tecnologica.
In cattedra
Carlo Cottarelli
Carlo Cottarelli è nato a Cremona il 18 agosto 1954. Laureato a Siena e alla London School of Economics, dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2017 è stato nel Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, nominato dal governo italiano, da ottobre del 2013 a novembre del 2014. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l'università Bocconi. Ha scritto numerosi articoli e saggi accademici. Per Feltrinelli ha pubblicato: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018) e Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere (2019).
Dino Pedreschi
Pioniere dello studio dei Big Data in Italia, è professore di Computer Science all’Università di Pisa. Sempre a Pisa, coordina insieme a Fosca Giannotti il Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory. Crede in un approccio interdisciplinare alla materia e negli anni si è occupato di mobilità, social network, privacy e in generale, l’impatto dei dati sulla società.
Fabrizio Barca
Fabrizio Barca è nato a Torino l'8 marzo 1954. Statistico ed economista, è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. È stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia, responsabile delle previsioni macroeconomiche, di indagini sulle imprese e di progetti di studio sugli assetti proprietari delle imprese e Capo Dipartimento della politica pubblica per lo sviluppo nel Ministero Economia e Finanze. Come presidente del Comitato OCSE per le politiche territoriali e advisor della Commissione Europea, ha coordinato amministratori pubblici e studiosi nel disegno di un metodo nuovo di intervento per i territori in ritardo di sviluppo: il “place-based approach”. Questa esperienza lo ha condotto a diventare Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti di emergenza nazionale 2011-2013. Ha avanzato una proposta di riforma dell’organizzazione dei partiti: “Luoghi ideali”. Ha insegnato in Università italiane e francesi ed è autore di molti saggi e volumi fra cui: Some Views on US Corporate Governance, Columbia Business Law Review, 1998; Il Capitalismo italiano. Storia di un compromesso senza riforme, Donzelli, 1999; The Case for Regional Development Intervention. Place-Based versus Place-Neutral Approaches, Journal of Regional Science, 2012 (con P. McCann e A. Rodriguez-Pose); La Traversata. Una nuova idea di partito e di governo, Feltrinelli, 2013; Cambiare rotta. Più giustizia sociale per il rilancio dell’Italia, Laterza, 2019; Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, (co-curato con Patrizia Luongo), Il Mulino, 2020.
Fosca Giannotti
Fosca Giannotti è direttrice di ricerca di informatica presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" del CNR di Pisa. Fosca dirige il Laboratorio KDD di Pisa - Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory, fondato nel 1994, uno dei primi laboratori di ricerca sul data mining. Fosca è un pioniere della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. È la coordinatrice dell’infrastruttura di ricerca SoBigData, Big Data Analytics and Social Mining, un ecosistema di 32 centri di ricerca europei sulla scienza dei dati. Attualmente è il “principal investigator” di un progetto ERC dal titolo “XAI - Science and technology for the explanation of AI decision making”. Nel 2019 è stata indicata come una delle 19 donne che hanno ispirato l'AI, Big Data, Data Science, Machine Learning di KDnuggets.com, il sito leader negli Stati Uniti su AI, Data Mining e Machine Learning.
Francesca Bria
Francesca Bria è Presidente del Fondo Nazionale Innovazione-CDP Venture Capital SGR. Già Assessore per la digitalizzazione e l’innovazione per la città di Barcellona in Spagna, è Consulente Senior per le Nazioni Unite sulle smart cities. Francesca è Senior Adviser in materia di tecnologia, innovazione e policy digitale per la Commissione Europea e membro dell’High-level Expert Group sull’impatto economico e sociale dell’innovazione della Commissione (ESIR). È inoltre la fondatrice del progetto DECODE (http://decodeproject.eu), Consorzio di sei paesi che lavora su soluzioni per la sovranità dei dati in Europa. Francesca Bria è Honorary Professor presso l’Institute for Innovation and Public Purpose della Global University College (UCL) di Londra. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia dell’innovazione ed entrepreneurship presso l’Imperial College di Londra e un Master in Digital Economy presso l’Università di Londra, Birbeck. In passato presso Nesta, l’agenzia per l'innovazione del Regno Unito, ha guidato il progetto D-CENT, il più grande progetto UE sulla democrazia digitale, e ha guidato il progetto DSI sull’innovazione sociale digitale, fornendo consulenza alla Commissione Europea sulle policy di innovazione digitale. Francesca Bria è stata inserita nella Top 50 Women in Tech dalla rivista Forbes e tra le 20 persone più influenti al mondo nel governo digitale da Apolitical. È stata anche presente nella rivista italiana Repubblica "D", tra le 100 donne che cambiano il mondo.
Mario Calderini
Mario Calderini è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation ed è direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sull’innovazione e la finanza ad impatto sociale. È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione e ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha redatto la Riforma del Terzo Settore. È stato membro della Task Force del Governo per gli investimenti a impatto sociale ed è Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia. È presidente di Social Fare, il primo incubatore per start up a impatto sociale e siede nell’Advisory Board di Unicredit Italia e nel consiglio direttivo di Nesta Italia.
Negli ultimi decenni gli approcci e i paradigmi che muovono l’innovazione sono cambiati. Capiremo il ruolo delle imprese e delle politiche pubbliche nel sostenere i contesti innovativi e impareremo a riconoscere le sfide che abbiamo davanti.
L’innovazione digitale: le opportunità contesec on Francesca Bria
L’impatto della tecnologia sui modelli di business, sull’amministrazione e sulla società. Ci concentreremo sui diversi modelli possibili di gestione dei Big Data e svilupperemo un approccio critico verso i dati, capendo come utilizzarli per progettare una smart city.
L’innovazione di luogo con Fabrizio Barca
Mentre i processi di innovazione vanno avanti, c’è chi resta ai margini, indietro rispetto al progresso. Cercheremo di capire quali alternative abbiamo per rimettere al centro i territori e le persone.
L’economia delle diseguaglianze con Fabrizio Barca
Il divario di ricchezza tra la parte alta e la parte bassa della società continua ad allargarsi. Entreremo nel merito dei processi che stanno dietro le diseguaglianze, quali scelte politiche ci hanno condotto nella situazione attuale e quali azioni possono invertire la tendenza verso una maggiore equità sociale.
Il ruolo dello Stato per lo sviluppo economico con Carlo Cottarelli
Lo Stato ha un ruolo nell’economia, e racchiude dentro di sé il potere di favorire lo sviluppo economico attraverso un’ampia gamma di interventi e possibilità.
Big Data Analytics e Social Mining
I Big Data nascondono una conoscenza di noi sterminata, sono capaci di raccontarci moltissimo su fenomeni sociali individuali e collettivi tendenzialmente difficili da osservare e misurare. Bisogna solo capire come leggerli: per questo, ci serve conoscere i processi di estrazione della conoscenza che racchiudono.
L’analisi dei dati di mobilità
Il primo campo di applicazione della Big Data Analytics e del Social Mining su cui ci soffermeremo è quello della mobilità umana. Prenderemo in esame esempi di processi analitici per capire fenomeni di movimento attraverso lo studio dei dati veicolari e dei dati di telefonia mobile.
L’analisi dei dati sportivi
Il secondo campo di applicazione che analizzeremo è quello dei dati sportivi. Ci serviremo dei dati di chi fa ciclismo come dilettante, la condivisione nei social, insieme all'analisi dei Big Data del calcio per caratterizzare le prestazioni del team e prevederne il successo.
Design, etica e uso responsabile della Data Science
Scopriremo i limiti etici e legali della Data Science, il rispetto della privacy e le domande da porci per un design e un uso benefico dei sistemi data-driven e arriveremo a interrogarci sul rapporto tra noi e la sfera digitale.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa