Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Lezione d'Autore. Le montagne che dicono di me

con Paolo Cognetti
24 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni in cui, attraverso le storie di montagna, la dimensione personale si mescolerà con la storia della letteratura in un’epica che riguarda uomini e donne di ogni epoca.

Secondo un mito nepalese, Il Monte Sumeru è la montagna che sta al centro dell’universo, circondato da altre otto, più piccole, a rappresentare i continenti. Anche nella nostra vita c’è una montagna più alta delle altre: quella che custodisce il senso profondo della nostra storia.

In questo percorso ci spingeremo fino alla cima di tre montagne. La prima sarà il Monte Rosa, da dove si parte per esplorare il mondo e a cui, poi, si fa ritorno. Scaleremo poi l’Altipiano di Asiago e, infine, il viaggio ci porterà fino alle montagne di Milano e alle parole di Ettore Castiglioni e Antonia Pozzi.

In cattedra

Immagine docente

Paolo Cognetti

Paolo Cognetti è nato a Milano nel 1978. Ha esordito con alcune raccolte di racconti pubblicate da minimum fax. Ha scritto, tra le altre cose, Il ragazzo selvatico (Terre di Mezzo, 2013), Le otto montagne (Einaudi, 2016) e Senza mai arrivare in cima (Einaudi, 2018). Con Le otto montagne, che è stato tradotto in oltre 40 Paesi e che nel 2022 uscirà nei cinema, ha vinto nel 2017 il Premio Strega, il Premio Strega Giovani e il Prix Médicis étranger. Il suo prossimo romanzo, La felicità del lupo (Einaudi), sarà pubblicato il prossimo autunno. Nel 2021 è uscito sia come film-documentario sia in forma di podcast, Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord.

Programma

  1. Il Monte Rosa

    Per Paolo Cognetti, il Monte Rosa è la montagna dell’infanzia e dell’educazione montanara, quella da cui partire per esplorare il mondo e tornare nell’età adulta, ritrovando la felicità esattamente dove la si è lasciata. Inizieremo una storia fatta di incontri, di culture e di lingue che emergono dagli scritti di Dino Campana, Sebastiano Vassalli, Natalia Ginzburg e Primo Levi.

  2. L’Altipiano di Asiago di Rigoni Stern
    Mario Rigoni Stern muore esattamente quando Paolo Cognetti, a trent’anni, si è trasferito da pochi mesi in una baita a 2000 metri d’altezza. In quelle settimane gira per i boschi sfogliando Le vite dell’Altipiano, che usa come enciclopedia per scoprire il mondo che lo circonda. In questa lezione, ripercorreremo con lui la vita di un grande scrittore italiano del Novecento, attraverso le pagine più profonde di alcune delle sue opere.
  3. Le montagne di Milano

    A Milano, quando si dirada la nebbia, la vista delle montagne in lontananza ha un che di miracoloso, come un richiamo alla fuga dalla città. In questa ultima tappa, approfondiremo lo stretto legame tra la città di Milano e le alte montagne delle Alpi e delle Dolomiti, attraverso le parole di Ettore Castiglioni e Antonia Pozzi.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa