Tre lezioni in cui, attraverso le storie di montagna, la dimensione personale si mescolerà con la storia della letteratura in un’epica che riguarda uomini e donne di ogni epoca.
Secondo un mito nepalese, Il Monte Sumeru è la montagna che sta al centro dell’universo, circondato da altre otto, più piccole, a rappresentare i continenti. Anche nella nostra vita c’è una montagna più alta delle altre: quella che custodisce il senso profondo della nostra storia.
In questo percorso ci spingeremo fino alla cima di tre montagne. La prima sarà il Monte Rosa, da dove si parte per esplorare il mondo e a cui, poi, si fa ritorno. Scaleremo poi l’Altipiano di Asiago e, infine, il viaggio ci porterà fino alle montagne di Milano e alle parole di Ettore Castiglioni e Antonia Pozzi.
Per Paolo Cognetti, il Monte Rosa è la montagna dell’infanzia e dell’educazione montanara, quella da cui partire per esplorare il mondo e tornare nell’età adulta, ritrovando la felicità esattamente dove la si è lasciata. Inizieremo una storia fatta di incontri, di culture e di lingue che emergono dagli scritti di Dino Campana, Sebastiano Vassalli, Natalia Ginzburg e Primo Levi.
A Milano, quando si dirada la nebbia, la vista delle montagne in lontananza ha un che di miracoloso, come un richiamo alla fuga dalla città. In questa ultima tappa, approfondiremo lo stretto legame tra la città di Milano e le alte montagne delle Alpi e delle Dolomiti, attraverso le parole di Ettore Castiglioni e Antonia Pozzi.
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.