Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
Base

Lezione d'Autore. La traiettoria di un proiettile

con Chiara Valerio
24 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni per parlare di numeri e scoprirne un fascino inatteso attraverso l’intrecciarsi di letteratura, storie dimenticate, aneddoti personali e paradossi. Per arrivare alla conclusione che, in fondo, la matematica non era poi così male.

Tra i modi di descrivere il mondo, c’è la matematica. Bisogna solo saper contare. Per imparare a contare, qui, è sufficiente solo una cosa: ascoltare la voce tagliente e ironica di Chiara Valerio.

È la traiettoria di un proiettile a segnare l’inizio di questo percorso, e che condurrà a domandarci cosa ci differenzia dalle macchine, dall’intelligenza artificiale di oggi. Scopriremo la roulette del calcolo delle probabilità e, infine, porteremo a casa una certezza: la storia dell’umanità è una storia fatta di errori e verità provvisorie.

In cattedra

Immagine docente

Chiara Valerio

Chiara Valerio (Scauri, 1978) ha scritto romanzi, racconti, critica letteraria e teatro. Il suo ultimo libro è La matematica è politica, Einaudi, 2020. Redattore di Nuovi Argomenti, collabora con L’Espresso, Repubblica e Vanity Fair. Con Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce ogni domenica mattina il programma L’isola deserta. Per la casa editrice nottetempo, ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l'altro di Virginia Woolf e Ti basta l'Atlantico? (Lettere tra Virginia Woolf e Lytton Stratchey con Alessandro Giammei). È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio. Ha un dottorato in Calcolo delle probabilità e un gatto.

Programma

  1. Mauro Picone: un matematico al fronte
    È il 1916 quando Mauro Picone, professore di matematica all’Università di Torino e sottotenente dell’esercito regio, arriva sul fronte orientale, dove l’artiglieria italiana non riesce a fare breccia nelle linee nemiche. Insieme, capiremo in che modo un matematico può divenire la carta decisiva nella battaglia.
  2. Norbert Wiener: l’enfant prodige che ha inventato la cibernetica
    A undici anni era all’università, con una mente destinata al genio. Norbert Wiener, in breve tempo, decide di dedicare la sua esistenza al linguaggio umano e al modo in cui possiamo insegnarlo alle macchine. Arriveremo a domandarci dove sta, esattamente, il limite tra scienza e immaginazione.
  3. Pierre Simon Laplace: la roulette e il calcolo delle probabilità
    Diciamolo subito: Laplace non era simpatico, ma arrogante e supponente. Fu anche un grande voltagabbana: accolse con entusiasmo Napoleone, che lo nominò Ministro dell’Interno (e lo destituì sei settimane dopo), ma favorì il rientro dei Borbone sul trono, ottenendo in cambio il titolo di Marchese. Forse si sarebbe perso tra le pagine della storia del Settecento, se non fosse stato uno dei più grandi matematici della Storia.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa