Tre lezioni per imparare a guardare la cucina come un viaggio che parla di cultura e di società, pensate per chi vede il cibo non come semplice nutrimento, ma come motivo di ricerca e scoperta di una precisa identità in evoluzione.
La tavola è il luogo dove cadono le maschere e dove recuperiamo uno dei nostri bisogni primordiali: nutrirci. Eppure, cibo e cucina raccontano anche qualcos’altro: l’evoluzione lenta ma costante che ci differenzia dalle altre specie, rendendoci chi siamo.
L’atto del cucinare è un racconto intriso di storia, cultura e relazioni. In questo corso non staremo sempre sedut* a tavola: la prima portata sarà un viaggio nel tempo, là dove sapori e memoria si intrecciano, portandoci lontano. Parleremo poi di etichetta, di buone maniere e di regole, del rispetto che meritano ma anche del giusto momento per infrangerle. Assaggeremo infine le cucine più diverse, scoprendone usi e costumi millenari, per provare a immaginare come sarà quella del mondo che deve ancora venire.
In cattedra
Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo, il 27 novembre 1945. Dal 1972 vive a Londra dove ha lavorato come avvocato dei minori. È stata presidente del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (2002) è stato un vero e proprio caso letterario, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Il suo ultimo libro è Piano nobile (Feltrinelli, 2020). Nel 2014 ha condotto il programma televisivo "Il pranzo di Mosè" e nel 2015 ha preso parte al docu-reality "Io & George".
Dettagli programma
La cucina della memoria
Gusto e memoria sono strettamente collegati, al punto che certe ricette e sapori riescono a portarci altrove e farci viaggiare nel tempo.
Le regole a tavola Le buone maniere a tavola non sono solo una questione di etichetta, ma espressione di culture specifiche e segno identitario di una società. Per questo, è importante capirle, rispettarle e – quando serve – infrangerle.
Cucina del mondo futuro Entrare in contatto con le diverse cucine del mondo e osservare usi e costumi di chi siede a tavola ci porta al cuore di storie millenarie, raccontandoci anche qualcosa del nostro futuro.
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa