con Antonella Lattanzi, Fabio Deotto, Francesca Manfredi, Lorenza Ghinelli, Lucia Gaiotto e Pier Franco Brandimarte
120 €
Disponibile
Descrizione
Haruki Murakami afferma che"scrivere un libro è un po’ come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno".
Questo è un viaggio attraverso i fondamentali della scrittura: dall’ispirazione al viaggio dell’eroe o dell’eroina, dal conflitto al dialogo, dalla struttura di un buon incipit a come mantenere alta l’attenzione di chi legge fino alla fine. Lo faremo in diciotto tappe, insieme a sei autori e autrici che ci consiglieranno le storie che, secondo loro, possono insegnarci le regole fondamentali della narrazione.
Le video lezioni durano al massimo una ventina di minuti. Saranno una raccolta pratica e immediata di lezioni di scrittura, durante le quali ci verranno dati moltissimi spunti per iniziare a scrivere.
In cattedra
Antonella Lattanzi
È scrittrice e sceneggiatrice. Ha scritto i romanzi Devozione, Prima che tu mi tradisca, Una storia nera, Questo giorno che incombe e Cose che non si raccontano oltre alle sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi, 2night di Ivan Silvestrini e Il campione di Leonardo D’Agostini (Nastro d’Argento Opera Prima). È una delle otto autrici dell’antologia Le Nuove Eroidi e ha scritto anche per la TV. Scrive su diverse testate giornalistiche.
Fabio Deotto
Scrittore e giornalista, vive e lavora a Milano. Dopo una laurea in Biotecnologie, abbandona quasi subito il percorso accademico per dedicarsi alla scrittura. Oggi scrive articoli di approfondimento concentrandosi sull’intersezione tra cultura scientifica e umanistica. Ha collaborato con testate nazionali e internazionali, tra cui Esquire, Corriere della Sera, Wired, IlSole24Ore, IlTascabile e The Massachusetts Review. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi 2014, vincitore Premio Zocca) e Un attimo prima (Einaudi 2017), e il saggio-reportage L’altro mondo (Bompiani 2021). Ha tradotto, tra gli altri, Marshall McLuhan, David J. Linden, Geoff Mann e Alice Cooper. Insegna scrittura fiction e non fiction alla Scuola Holden di Torino.
Francesca Manfredi
È nata a Reggio Emilia e vive a Torino. I suoi racconti sono apparsi sul Corriere della Sera, linus, Pantagruel e sulla rivista statunitense Shenandoah. Con la raccolta Un buon posto dove stare (La nave di Teseo, 2017) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima ed è stata finalista al premio Chiara, premio Settembrini, premio Berto e premio Zocca Giovani. Nel 2019, sempre per La nave di Teseo, è uscito il suo primo romanzo, L’impero della polvere, finalista al Premio Dolores Prato e tradotto in inglese, francese e spagnolo. Ha partecipato alla serie Elettra di effequ con Bestiario parentale (2023). Il suo ultimo romanzo è Il periodo del silenzio (La nave di Teseo, 2024).
Lorenza Ghinelli
Ha scritto Il divoratore (venduto in sette Paesi), La colpa (finalista al Premio Strega), Con i tuoi occhi e Sogni di sangue. Per Rizzoli ha pubblicato Almeno il cane è un tipo a posto (vincitore del Premio Minerva) e Anche gli alberi bruciano. È stata soggettista e sceneggiatrice per la televisione. Collabora da anni con la Scuola Holden come docente e tutor, e saltuariamente con la Walkabout Literary Agency come editor. Tracce dal silenzio (Marsilio) è stato finalista al Premio Scerbanenco 2020 e a maggio 2021 è uscito il seguito, Bunny Boy. Il suo ultimo romanzo è La stirpe e il sangue (Bompiani).
Lucia Gaiotto
Si occupa di formazione: aiuta le persone a riconnettersi con la propria creatività attraverso la scrittura, così che possano riscoprire una parte dimenticata di sé con gioia e leggerezza profonda. Arriva da un percorso di formazione che le ha insegnato a mettere la creatività al centro e a rispettare i suoi ritmi, permettendole di inventarsi soluzioni su misura ogni volta in cui non ce n’era una pronta. Nel 2019 ha fondato Komorebi – Libera Scuola di Creatività, in provincia di Torino, dove tiene corsi di scrittura e di esplorazione del gesto creativo. Offre percorsi online e in presenza, oltre che consulenze individuali. A ottobre 2022 ha deciso di dedicarsi esclusivamente al suo progetto e ha lasciato il posto fisso. Dal 2012 insegna alla Scuola Holden di Torino, dove ha conseguito il master in Scrittura & Storytelling e dove è stata responsabile delle ammissioni per quasi dieci anni. Ha insegnato anche al Circolo dei Lettori, al Salone del Libro, al Festival della Lentezza e in tante altre scuole e associazioni, in presenza e online. Fa parte della rete di scuole di scrittura europee (European Association of Creative Programmes). Nel corso degli anni ha esplorato la creatività a 360° studiando il colore, la voce, la danza e l’improvvisazione. In passato ha lavorato nel mondo del giornalismo, in particolare quello enogastronomico: ha pubblicato articoli per La Stampa, ilPost, Dissapore, Dispensa e ReWriters Magazine. Ha pubblicato racconti in antologie per Feltrinelli e L’Erudita e sta per uscire la sua prima raccolta di racconti per Hoppípolla. È nata nel 1990. Ama i gatti, le frittelle di mele, i pomeriggi di pioggia autunnali, le peonie, le storie d’amore e quelle di fantasmi.
Pier Franco Brandimarte
È nato nel 1986 a Torano Nuovo, nella collina teramana. Ha disegnato vignette di satira politica e pubblicato racconti su riviste come Watt 3,14. Nel 2014 ha vinto il Premio Calvino con L’Amalassunta, un romanzo d’amore acrobatico sulla vita di Osvaldo Licini, capostipite degli astrattisti. Nel 2015 il romanzo è uscito per Giunti Editor e Il dio dei crocicchi è stato pubblicato a settembre 2021 da Mattioli 1885. Insegna alla Holden e il suo ultimo libro è La Vampa (Il Saggiatore).
Seguire la freccia e altre indicazioni pratiche di scrittura
Tra finzione e realtà
Forme e strutture con Lorenza Ghinelli
Il viaggio dell’eroe e dell’eroina, il primo atto
Il viaggio dell’eroe e dell’eroina, il secondo e il terzo atto
Gli archetipi
Il conflitto, il personaggio e i dialoghi con Pier Franco Brandimarte
Il conflitto
Il personaggio
La (difficile) arte dei dialoghi
L’incipit, il finale, i sensi e l’ambientazione con Francesca Manfredi
L’incipit
Il finale
I sensi e l’ambientazione come strumenti per l* narrator*
Il ritmo della narrazione con Fabio Deotto
La tensione narrativa
La punteggiatura
Il montaggio di una storia
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa