Non Disponibile
On demand
Comunicazione
ABC

Dizionario del giornalismo: interviste, inchieste, futuri possibili

con Marco Damilano
80 €
Disponibile

Descrizione

Dietro le quinte del giornalismo per imparare quali sono le tecniche, le regole fondamentali e anche le responsabilità di cui dobbiamo sempre ricordarci quando il nostro obiettivo è raccontare il mondo.

Con i social e l’infodemia, capita di mettere tutto in discussione, compreso il mestiere di chi fa giornalismo. Di conseguenza, il modo stesso in cui questo si esprime sta cambiando, insieme al mercato editoriale. Una cosa, però, resta la stessa: la missione. 

Questo è un corso per capire come raccontare la realtà, trovare notizie fondate e comunicarle – bene – per prim*, fornendo a chi ci legge il contesto e le informazioni per comprenderle. 

In cattedra

Immagine docente

Marco Damilano

Marco Damilano (Roma, 1968), giornalista. Laureato in storia contemporanea, prima di arrivare nel 2001 a "l'Espresso" come cronista politico e parlamentare, ha collaborato con Diario e con il magazine del Corriere della Sera Sette. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica (Laterza, 2012); Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al Pd (Laterza, 2013); La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015); Processo al nuovo (Laterza, 2017). Ha curato Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia di Romano Prodi (Laterza, 2015) e partecipa alla trasmissione “Propaganda Live” su La7. Per Feltrinelli ha pubblicato Un atomo di verità. Il caso Moro e la fine della politica in Italia (2018).

Programma

Che cos’è una notizia

Senza notizia non esiste il giornalismo: l’attività di ricerca e di verifica dei fatti e delle fonti sono fondamentali. Senza dimenticare che il giornalismo non è semplice comunicazione, terremo come obiettivo quello di offrire prospettive e cornici di senso.

L’intervista

Impareremo come definire una strategia per condurre un’intervista nel modo più interessante ed efficace possibile. La scelta delle domande, la conoscenza e l’ascolto dell’interlocutore, la comprensione del linguaggio non verbale sono gli ingredienti essenziali.

Il giornalismo politico

Per occuparsi di cronaca politica è indispensabile conoscere in profondità i contesti e curare relazioni utili a comprendere ciò che accade senza farsi influenzare da quelle relazioni. Vuol dire avere un unico e principale oggetto di osservazione: il potere. 

La professione e le questioni aperte

Uno sguardo su alcuni aspetti tecnici della professione, con qualche riflessione sul futuro che l'aspetta.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa