Per capire il declino dell’egemonia americana bisogna andare indietro nel tempo e ripercorrere la storia politica, economica e culturale degli Stati Uniti dentro i suoi confini e nella scena internazionale.
Gli anni Novanta parevano scintillanti, testimoni di una rinascita americana e della sua politica di potenza, quelli della new economy e della Silicon Valley e di una produzione culturale che penetrava ogni angolo del mondo. Eppure, proprio quel periodo, segnava la fine del grande secolo americano e l’inizio del suo declino.
In questo corso metteremo a fuoco alcuni dei momenti più cruciali della storia politica americana contemporanea e porteremo alla superficie un disincanto e uno scetticismo di fondo che caratterizzarono gli Stati Uniti sulla scena internazionale.
Uno sguardo alla presidenza americana che ha aperto il nuovo millennio, quella di George W. Bush. Dagli attentati dell’11 settembre alla crisi economica del 2008, ripercorreremo otto anni che hanno influenzato profondamente l’America e il mondo.
L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca è stata per molti motivi un momento epocale. Parleremo dei caratteri profondi dell’azione politica di Trump e dei Repubblicani negli anni tra il 2017 e il 2020 e di come ancora oggi continuino a influenzare la vita pubblica degli Stati Uniti.
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.