Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
ABC

Corso di leadership: le scelte, il potere, il team

con Alberto Felice De Toni, Benedetta Tobagi e Maurizio Ferraris
80 €
Disponibile

Descrizione

Un corso per definire cos’è la leadership e che faccia ha (o dovrebbe avere) attraverso i concetti di complessità, potere, limite e resilienza.

Per fare un* leader non esiste la ricetta perfetta. Dipende, come spesso accade, dai contesti, dalle persone e dagli obiettivi che ci si pone lungo la strada. Una cosa, però, è importante: assumersi sempre la responsabilità delle proprie scelte.

Questo è un percorso in cui capiremo meglio la leadership grazie a due maestri e una maestra. Lo faremo sviluppando la capacità di accettare l’incertezza e scoprendo che la complessità non è una macchina da smontare, ma un mare in cui navigare: non arriveremo mai a controllarlo del tutto ma potremo conoscerlo abbastanza da arrivare dove vogliamo.

In cattedra

Immagine docente

Alberto Felice De Toni

Alberto Felice De Toni è nato a Curtarolo (Padova) il 27 giugno 1955. Accademico e ingegnere italiano. Professore ordinario di ingegneria economico-gestionale, è stato eletto Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Udine nel 2013. Dal 2019 è Presidente della Fondazione CRUI, Conferenza Nazionale dei Rettori delle Università italiane. Affascinato dalla teoria della complessità, cerca di applicarla all’organizzazione aziendale. La sua ultima pubblicazione è “Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere”, Marsilio, 2019. È Coordinatore Scientifico della Scuola di Complessità di Feltrinelli Education.
Immagine docente

Benedetta Tobagi

Benedetta Tobagi è nata a Milano il 24 gennaio 1977. Laureata in filosofia e dottore di ricerca in italianistica, ha lavorato per anni in campo editoriale e audiovisivo. Figlia del giornalista Walter Tobagi, assassinato nel 1980, ha dedicato diversi libri al terrorismo degli Anni di piombo. Collabora con La Repubblica e con la RAI come conduttrice radiofonica, co programmi come "Pagina 3" (Radio 3) e "Caterpillar AM" (Radio 2). Il suo ultimo libro è “Piazza Fontana. Il processo impossibile”, Einaudi, 2019.
Immagine docente

Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris è nato a Torino il 7 febbraio 1956. Insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e dirige “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico. Fondatore del “Nuovo Realismo”, visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista di “la Repubblica”, della “Neue Zürcher Zeitung” e di “Libération”, autore di oltre sessanta libri tradotti in tutto il mondo, nella sua lunga carriera ha determinato un nuovo corso di pensiero e di studi almeno in quattro ambiti: l’ermeneutica, l’estetica, l’ontologia e la filosofia della tecnologia. La sua ultima opera (in inglese) è Cinema and ontology, del 2019. È stato autore di alcuni fortunati programmi televisivi, tra cui Zettel - filosofia in movimento, ospitato su Rai scuola dal 2013 al 2015 e Lo stato dell'arte, andato in onda su Rai5 dal 2015 al 2016.

Programma

Complessità

Un nuovo modo di guardare e interpretare la realtà, per sviluppare una prospettiva non più lineare e analitica, ma un approccio sistemico ai fenomeni naturali e umani. Lo faremo confrontando il funzionamento del mondo fisico, biologico e sociale e riconoscendone gli schemi comuni.

Potere

Dal dominio sugli altri al dispiegamento di potenzialità individuali e collettive. Impareremo come evitare gli effetti distorsivi del potere per gestire al meglio la complessità dei sistemi sociali ed economici.

Limite

La nostra è una società che tende a pensare di non avere limiti rispetto al suo potenziale sviluppo. Da questo punto di vista, la pandemia è stata un’occasione per ricordarci che i limiti invece esistono, portandoci a riconoscere il nostro essere parte integrante del mondo naturale. Il limite può diventare lo stimolo per interrogarsi su ciò che rende le nostre vite significative e capaci di soddisfare bisogni e desideri autentici.

Resilienza

Non è solo un termine che va di moda: per resilienza si intende la capacità di un sistema, di una persona o di un’impresa di conservare la propria integrità e il proprio scopo, anche di fronte a una drastica modificazione delle circostanze. Anche la resilienza si può imparare.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa