Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
ABC

Lezione d'Autore. Come ci hanno volute

con Eva Cantarella
24 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni per approfondire la complessitàUn percorso in tre tappe per chi vuole ripercorrere e capire la costruzione culturale della figura femminile in Occidente che, nel radicarsi, ha portato alle differenze di genere e alle discriminazioni così come le conosciamo. del conflitto nelle nostre società, la sua portata distruttiva e per capire come la mediazione può riparare le lacerazioni e i silenzi assordanti del nostro mondo.

Ti sei pentita di non aver avuto figli?, una domanda apparentemente senza tempo e che ci mostra come gli stereotipi e le discriminazioni sulle donne abbiano radici lontane. Capire da dove vengono e come sono state costruite può raccontarci molto delle società in cui viviamo, e di come potremmo decostruirle per creare uno spazio dove immaginare il genere come punti di intersezione.

Questo corso è un viaggio a ritroso nel tempo, per conoscere il passato e lottare oggi contro abiti troppo stretti. Inizieremo dall’antica Grecia per conoscere mitologia, medicina e filosofia, fino ad arrivare al presente. Capiremo qualcosa di più sulla figura femminile nel mondo occidentale, parleremo di corpi e di come si è cristallizzata l’immagine della donna-madre.

In cattedra

Immagine docente

Eva Cantarella

Eva Cantarella è nata a Roma il 28 novembre 1936. Ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, tra i più recenti: Pompei è viva (con Luciana Jacobelli, 2013); Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (2014), Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2020).

Dettagli programma

  1. La prima donna
    Riavvolgeremo il corso del tempo, riscoprendo la mitologia che ha fatto il mondo, in particolare quelle storie che narrano l’avvento delle donne e, con loro, quello delle differenze di genere.
  2. Il corpo delle donne
    I medici dell’antichità conoscevano pochissimo il corpo femminile. In questa lezione vedremo come la loro opinione a riguardo ha avuto un’influenza duratura, che ci trasciniamo ancora oggi.
  3. Donne e riproduzione
    Se c’è un tema che più di altri ha contribuito a cristallizzare l’immagine della donna, è quello della riproduzione: la donna-madre che deve occuparsi dei figli e delle figlie. Già al tempo, i filosofi greci avevano molto su cui elucubrare.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa