Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Lezione d'Autore. Una risata ci racconterà

con Giacomo Papi
0 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni pensate per chi vuole appropriarsi del linguaggio e delle tecniche della satira e capire la natura dissacrante della risata, che mostra ciò che altrimenti resterebbe invisibile.

Non è tanto la cattiveria, quanto l’onestà. Ci vuole onestà, quando si fa satira: solo così possiamo buttare giù il perbenismo e disvelare la natura sordida dell’essere umano. La risata è potente perché annulla le convenzioni sociali, soverchia il potere e le differenze che ci governano. Ci mostra il presente da una prospettiva altra, dissacrante e, a tratti, inquietante.

In questo corso scopriremo i meccanismi profondi che guidano la risata e di come questo linguaggio può rivelarci il nostro vero volto e della società che abitiamo.

In cattedra

Immagine docente

Giacomo Papi

Giacomo Papi (Milano 1968) è scrittore, giornalista e autore televisivo. I suoi ultimi romanzi sono Happydemia e Il censimento dei radical chic, entrambi usciti per Feltrinelli. In precedenza, ha pubblicato con Einaudi i romanzi I primi tornarono a nuoto (2012), I fratelli Kristmas (2015) e La compagnia dell'acqua (2017). Nel 2004 ha fondato Isbn edizioni che ha diretto fino al 2008, pubblicando Accusare (Isbn, 2004). Collabora con Che tempo che fa dal 2009 e scrive su Repubblica, il Post e il Foglio. Dirige il Laboratorio Formentini per l’editoria della Fondazione Mondadori.

Dettagli programma

  1. Viaggio nella satira
    Molt* tra scrittor*, artist* e performer hanno usato il linguaggio satirico per creare ritratti unici ed emblematici, in grado di mostrare i paradigmi più profondi della loro epoca. Dalle favole antiche ai personaggi iconici dei nostri tempi, scopriremo autori e autrici imprescindibili per addentrarci nei meccanismi della satira e della risata.
  2. Ritratti satirici
    Per raccontare una società è necessario conoscerla a fondo. Capire cosa questa trova divertente, grottesco o esuberante, può dirci molto di un’epoca. Impareremo dunque a leggere diverse testimonianze, per vedere cosa si nasconde dietro una descrizione satirica.
  3. La cattiveria dietro la risata
    La cattiveria è un ingrediente importante nella satira, ma la differenza tra umorismo e gogna pubblica è sottile. Capiremo quanto la risata abbia a che fare anche con il male e con la paura, e impareremo a riconoscere le figure contro cui questa cattiveria è rivolta, grazie agli esempi di romanzi, film e racconti del genere.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa