Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Playbook. Scrivere un podcast

con Carlo Annese, Rossana De Michele, Mauro Pescio, Sara Bertazzini, Giulia Cuter e Giulia Perona, Valentina Grotta e Cecilia Belluzzo
100 €
Disponibile

Descrizione

Non molto tempo fa veniva profetizzata la morte della radio. Ebbene, non è successo: si è solo evoluta. Oggi il mezzo preferito per conoscere storie, fatti e personaggi è il podcast. 

Cinque moduli e un caso studio speciale per analizzare il podcast come fenomeno, format, genere di scrittura e mezzo di comunicazione. Lo faremo con otto professionisti e professioniste che sulle storie narrate hanno costruito il loro mestiere, per comprendere a fondo il successo dei podcast – e anche come farne uno.

In cattedra

Immagine docente

Carlo Annese

Giornalista, è uno dei pionieri del podcasting in Italia. Nel 2016, dopo una lunga e importante carriera nella carta stampata, ha fondato Piano P, la prima piattaforma di podcast giornalistici, famosa per aver prodotto Da Costa a Costa, uno dei più amati in assoluto in Italia, condotto da Francesco Costa. Tra le tante serie di successo che portano la sua firma: Risciò, Milano Europa (nominato Apple Podcast Best per il 2019), Domani (Apple Podcast Best 2020), Lievito Madre, Pompei – La città viva (Apple Podcast Best 2021), Cani violenti, Alla ricerca della vita e Chiedi chi era Gardini. È il produttore di Corriere Daily, il podcast del Corriere della Sera, e delle serie più note del quotidiano milanese, tra cui: Diabolica, Essere grandi, Sull’ali dorate e 18 secondi. Ha collaborato con Audible e Storytel Italia, di cui è stato responsabile dei podcast tra il 2018 e il 2020, producendo numerosi titoli, tra i quali La bomba in testa e Stragisti d’Italia, di Nicolò Porcelluzzi, le storie del terrorismo rosso e nero degli Anni 70 raccontate ai Millennials.
Immagine docente

Rossana De Michele

Rossana De Michele, CEO e co-fondatrice produttore, oltre che autrice e manager televisivo e radiofonico per diverse emittenti italiane e internazionali, tra le quali RAI, SKY e Viacom.
Immagine docente

Mauro Pescio

Cresciuto in una provincia del nord, si è diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, e ha lavorato come attore in teatro e al cinema. Ha fatto un po’ di tutto: l’imbianchino, il benzinaio, il barista, il cameriere, l’aiuto cuoco, quello che monta le insegne pubblicitarie al neon, il boscaiolo, quello che passa il piatto dello skilift agli sciatori. Nel 2004 si è trasferito a Roma, dove ha fondato una compagnia teatrale e ci ha lavorato per 10 anni come attore, regista, drammaturgo e produttore. Dal 2012 ha cominciato a raccogliere storie vere di persone per la radio e per il palco. Insieme a Matteo Caccia, per Audible, ha raccolto e scritto La Piena. Per Chora Media ha scritto con Giovanni Bianconi e curato Un uomo chiamato Diabolik. Per Radio3 Rai ha scritto e realizzato il podcast Genova per tutti in occasione del ventennale del G8. Per Audible ha scritto l’audio serie di fiction La cattura, tradotta in quattro lingue. Per RaiPlay Sound ha scritto e realizzato Io ero il milanese. Vive in centro a Roma da anni, ma resta un uomo di provincia. Ha una moglie e due figli. Ha 47 anni abbastanza spremuti.
Immagine docente

Sara Bertazzini

È una musicista e sound designer di Torino. Nel 2010 si diploma in sound engineering al SAE Institute di Milano. Nel 2014 inizia a lavorare alla Scuola Holden come sound designer. Il suo ep di debutto è stato pubblicato ad aprile 2021 dal collettivo torinese Gang of Ducks. Ha collaborato con diverse realtà e festival, tra cui Club2Club Festival, Primavera Sound, Cripta747, Nextones, Torino Jazz Festival. Il suo ultimo EP, Braiding Fragments, è stato pubblicato a settembre 2022 dall’etichetta giapponese Muzan Editions.
Immagine docente

Giulia Cuter e Giulia Perona

Nel 2016 hanno creato Senza rossetto, il primo podcast femminista indipendente italiano. Da questo sono nati una newsletter di divulgazione sui femminismi e i diritti delle donne, e un saggio, «Le ragazze stanno bene» (HarperCollins 2020). Nel 2022 hanno prodotto una serie originale per Audible Italia, Non è senza rossetto. Lavorano con i nuovi media in editoria e giornalismo.

Immagine docente

Valentina Grotta

Coordinatrice editoriale e autrice di narrativa, già editor, creative producer e insegnante di giornalismo.
Immagine docente

Cecilia Belluzzo

Curatrice e montatrice di diversi podcast tra cui Copertina di Matteo B. Bianchi e F***ing Genius di Massimo Temporelli, fanno parte del team di Storielibere, piattaforma italiana di podcasting.

Programma

Il podcast
con Rossana De Michele, Cecilia Belluzzo e Valentina Grotta

  • La nascita del podcast
  • Il primo podcast italiano 
  • Lo stato dei podcast in Italia
  • L’ecosistema italiano
  • Generi e categorie
  • La struttura narrativa

Dall’idea al paper format
con Rossana De Michele, Cecilia Belluzzo e Valentina Grotta

  • I pro del mezzo
  • La scrittura per il podcast
  • La militanza
  • L’expertise e il pubblico potenziale
  • La sigla e il trailer
  • Il paper format

Caso studio – “Io ero il milanese”
con Mauro Pescio

Dietro le quinte de “Io ero il milanese”, il podcast che racconta la vita, vera, di Lorenzo. Ma la storia da sola non basta: questo prodotto non vuole essere un reportage giornalistico, ma ha invece bisogno di una sceneggiatura. Capire che direzione voglia prendere il proprio podcast è essenziale per crearne uno coerente ed efficace.

La ricerca e la scrittura
con Carlo Annese

  • Narrazione orale ed ecosistema sonoro
  • Lo stile
  • Lo script
  • Le fonti e i materiali
  • Le interviste e i dialoghi
  • Editing dei dialoghi e delle interviste

La voce e il suono
con Sara Bertazzini

  • Come usare la voce
  • Sound design
  • I diritti
  • La registrazione 
  • Fondamenti di montaggio 
  • L’ascolto e l’editing

La distribuzione
con Giulia Cuter e Giulia Perona

  • Le piattaforme 
  • Cosa presentare 
  • A chi presentarlo 
  • Farsi ascoltare 
  • Monetizzare 
  • La scheda di presentazione

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa