con Ester Viola, Giulia Muscatelli, Maniaci d'Amore, Marina Gellona, Marta Pastorino e Martino Gozzi
120 €
Disponibile
Descrizione
Approfondire un genere dalla tradizione secolare per dare forma al racconto della nostra vita: l’autobiografia.
Durante le lezioni alterneremo la teoria alla pratica passando per l’ispirazione. Inizieremo dalla concentrazione e cura verso il nostro mondo interiore fino all’incontro con la pagina (ancora) bianca, per poi passare al recupero dei ricordi e alla riorganizzazione degli eventi.
Scopriremo come grandi autori e autrici del passato e del presente hanno deciso di raccontare di sé attraverso i libri, per comprendere a fondo la differenza tra autobiografia e cronaca, tra narrare e ricostruire, tra alter ego e autofiction, tra diario e memoria.
In cattedra
Ester Viola
Fa l’avvocato da sempre, è una giuslavorista prestata qualche volta ai divorzi. Le interessa la vita sui social network e dintorni. Ha scritto tre romanzi, L’amore è eterno finché non risponde, Gli spaiati e Voltare pagina, pubblicati da Einaudi; scrivendoli, ha provato a rispondere alla domanda “che cosa ci sta succedendo?”. Scrive per Io Donna e Il Foglio e ha una newsletter.
Giulia Muscatelli
È un’autrice, e il 21 ottobre 2022 è uscito il suo primo libro, Balena, edito da Edizioni nottetempo. A febbraio 2023 ha esordito nella scrittura di podcast con Sotto le unghie prodotto da Mondadori Studios. Scrive articoli di approfondimento per diverse testate. Collabora con la Scuola Holden come docente di corsi di scrittura per adulti e adolescenti. Si occupa, inoltre, della scrittura di percorsi narrativi per musei d’impresa e di progetti di comunicazione per le aziende.
Maniaci d'Amore
Sono Luciana Maniaci (psicologa e psicoterapeuta) e Francesco d’Amore (editor coach), e hanno formato la loro compagnia nel 2009. Hanno vinto vari premi nazionali tra cui il Premio di Drammaturgia Il Centro del Discorso, il premio Scenari pagani, il premio Teatri del Sacro, il Premio Eurodram (European Network for drama in translation) e il Premio Solinas Idee per il cinema. I loro primi tre testi teatrali sono stati pubblicati da Editoria&Spettacolo nella raccolta Maniaci d’Amore – Trilogia del gioco. Nel 2019 hanno vinto il Premio ANCT, assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Teatrali e il Teatro Stabile di Torino ha coprodotto il loro spettacolo Petronia. Oggi sono prodotti dal Teatro Nazionale di Genova.
Marina Gellona
È giornalista e Gestalt Art Counselor, si è laureata in Filosofia e diplomata alla Holden, dove insegna da molti anni. Ha pubblicato Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie (Dino Audino Editore) e Ai fiori non serve il pettine, con Ilaria Santambrogio per Capovolte edizioni. Si è specializzata nella raccolta e scrittura di storie di vita delle persone, nella scrittura fiabesca e nel giornalismo per bambini. Tiene corsi e laboratori per scuole, cooperative sociali e società di formazione per creare spazi espressivi, di manutenzione della creatività e di comunicazione attraverso lo storytelling. Scrive per la rivista “Giovani Genitori”, dove ha tenuto fino a poco tempo fa una rubrica intitolata Caterina.Ha pubblicato fiabe, racconti e storie di vita. Ha ideato il progetto di scatti fotografici e interviste Infinito 8 marzo, ritratti di voci di donne, in collaborazione con Irene Mastrocicco.
Marta Pastorino
Scrittrice e formatrice, per oltre vent’anni la sua ricerca si è divisa tra scrittura narrativa, arti performative e pratiche di cura e consapevolezza. È docente senior di Academy, corso di Laurea triennale della Holden, in cui insegna Intensità: come trasmettere la propria energia e fisicità nella scrittura, come raccontare una storia a voce alta su un palco, in una piazza, o in classe. Pubblica articoli, recensioni e racconti su riviste, antologie, quotidiani nazionali tra cui La Stampa e Il Secolo XIX. Ha scritto il volume Il corpo, uscito con il Corriere della Sera in Lezioni di Scrittura, a cura di Scuola Holden e i romanzi Effetti collaterali (Meridiano Zero 2006) e Il primo gesto (Mondadori 2013). Nell’ultimo anno ha condotto una ricerca sul piacere nei processi creativi, su cui sta scrivendo un saggio. Pratica Danza sensibile e Arti marziali, mescolando morbidezza e rigore.
Martino Gozzi
Martino Gozzi è nato a Ferrara nel 1981. Nel 2004 è uscito il suo primo romanzo, Una volta Mia, con peQuod. Con Feltrinelli ha pubblicato Giovani promesse (2009) e Mille volte mi ha portato sulle spalle (2013). Con Bompiani, Il libro della pioggia (2023). È anche traduttore e coordina le attività didattiche della Scuola Holden di Torino.
L’importanza di raccontarsi con Luciana Maniaci e Francesco d’Amore
Il pensiero narrativo innato, con Luciana Maniaci
Raccontare il viaggio della nostra vita, con Luciana Maniaci
Siamo creature desideranti, con Francesco D’Amore
Rendere straordinario l’ordinario con Marta Pastorino
Cosa ci rende unici?
La selezione degli episodi: dalla storia alla trama
I sogni
Scrivere per sé con Marina Gellona
Il diario
Paesaggi dell’anima
La vita con gli altri
Scrivere tra finzione e realtà con Martino Gozzi
Tutto è finzione
La sospensione dell’incredulità
Ingannevole è l’autore più di ogni cosa
Il memoir con Giulia Muscatelli
L’affidabilità della memoria
Il memoir e la vergogna
L’universalità nella scrittura
Scrivere quando si è freddi con Ester Viola
Il freddo come leggerezza
Il freddo come naturalezza
La neutralità dell’io narrante
Informazioni
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa