con Francesco Gallo, Eleonora Sottili e Lucia Gaiotto
70 €
Disponibile
Descrizione
Uno strumento per allenare il nostro sguardo sul mondo. Scrivere non sarà l’obiettivo, ma un esercizio per imparare qualcosa e sbloccare le energie che ci serviranno quando vorremo sederci alla scrivania
C’è chi crede che l’ispirazione sia un dono. La creatività però è un processo continuo, che si alimenta entrando in contatto con gli stimoli della quotidianità e con la propria interiorità. Per attivare la creatività e trasformare un’idea brillante in un progetto valido servono mente aperta, pensiero divergente, curiosità e il coraggio di andare oltre gli schemi mentali più consolidati.
Un percorso in diciotto brevi video, da circa 10 minuti l’uno, tra strategie, approcci innovativi, esercizi, riflessioni e condivisioni tra il mondo che ci circonda e quello che vive dentro di noi, per acquisire gli strumenti e il nostro personale metodo per sviluppare tutto il potenziale creativo di cui siamo capaci.
In cattedra
Francesco Gallo
Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.
Eleonora Sottili
Si è laureata in Psicologia clinica e ha frequentato workshop di scrittura e sceneggiatura alla Holden, e il corso di editoria di Minimum Fax. Ha tenuto diverse lezioni di letteratura all’Accademia Albertina, dal 2004 insegna alla Holden e collabora con Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo 2010), Se tu fossi neve (Giunti 2015) e del racconto La direzione del cuore nella raccolta Ritratti dell’autore da cucciolo (Instar Libri 2016). Per Einaudi sono usciti i romanzi Senti che vento (2020) e a giugno 2024 Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno).
Lucia Gaiotto
Si occupa di formazione: aiuta le persone a riconnettersi con la propria creatività attraverso la scrittura, così che possano riscoprire una parte dimenticata di sé con gioia e leggerezza profonda. Arriva da un percorso di formazione che le ha insegnato a mettere la creatività al centro e a rispettare i suoi ritmi, permettendole di inventarsi soluzioni su misura ogni volta in cui non ce n’era una pronta. Nel 2019 ha fondato Komorebi – Libera Scuola di Creatività, in provincia di Torino, dove tiene corsi di scrittura e di esplorazione del gesto creativo. Offre percorsi online e in presenza, oltre che consulenze individuali. A ottobre 2022 ha deciso di dedicarsi esclusivamente al suo progetto e ha lasciato il posto fisso. Dal 2012 insegna alla Scuola Holden di Torino, dove ha conseguito il master in Scrittura & Storytelling e dove è stata responsabile delle ammissioni per quasi dieci anni. Ha insegnato anche al Circolo dei Lettori, al Salone del Libro, al Festival della Lentezza e in tante altre scuole e associazioni, in presenza e online. Fa parte della rete di scuole di scrittura europee (European Association of Creative Programmes). Nel corso degli anni ha esplorato la creatività a 360° studiando il colore, la voce, la danza e l’improvvisazione. In passato ha lavorato nel mondo del giornalismo, in particolare quello enogastronomico: ha pubblicato articoli per La Stampa, ilPost, Dissapore, Dispensa e ReWriters Magazine. Ha pubblicato racconti in antologie per Feltrinelli e L’Erudita e sta per uscire la sua prima raccolta di racconti per Hoppípolla. È nata nel 1990. Ama i gatti, le frittelle di mele, i pomeriggi di pioggia autunnali, le peonie, le storie d’amore e quelle di fantasmi.
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.
Newsletter
Iscriviti e ricevi in anteprima storie, racconti, novità e offerte!
Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa