Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
Base

Lezione d'Autore. Le cose di tutti i giorni

con Chiara Alessi
0 €
Disponibile

Descrizione

Un corso per conoscere le storie che si nascondono dietro alle cose, perché Il design ci circonda e le nostre case hanno molto da raccontarci.

Il design può essere considerato come l’istantanea di un incontro fra il bello e l’utile. Risiede fra le cose di tutti i giorni, negli oggetti che, inermi e silenziosi, affollano le nostre vite.

In queste tre lezioni scopriremo la nascita e lo sviluppo della storia del design industriale italiano. Avremo modo di comprendere che niente è lasciato al caso, bensì ogni progetto è frutto di un’idea precisa. Durante il percorso, faremo la conoscenza di alcuni personaggi del design, troveremo oggetti che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vivere, e scopriremo che alcuni di questi sono la culla delle più importanti rivoluzioni dei riti del nostro quotidiano.

In cattedra

Immagine docente

Chiara Alessi

Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Prince. Il corpo del figlio con Marius Ani Oulakolé (People, 2020). La sua rubrica lanciata su Twitter nel 2020 in pieno lockdown, #designinpigiama, ha totalizzato una novantina di puntate con milioni di visualizzazioni, ma soprattutto è stata l’occasione, per una comunità che cresce di giorno in giorno, per interagire, aggiungendo dettagli storici o aneddoti personali alla storia collettiva. Nel 2021 è uscito il suo ultimo libro, Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi).

Programma

  1. Lezione 1 - Lo studio, dalla M1 di Olivetti alla Tratto pen
    Guardondoci intorno, nella prima stanza del nostro viaggio, possiamo trovare un computer, una penna, un foglio e una radio. Cosa ci dicono di noi questi oggetti? Scopriamo con Chiara Alessi che cos’è il design e quando nasce la storia del design italiano, per capire come ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere.
  2. In stanza da letto con Vico Magistretti e Marco Zanuso
    Pensate al gesto che usiamo per spegnere la luce, al modo in cui ci sdraiamo sul letto oppure a come rispondiamo al telefono: sono azioni che diamo per scontate ma ognuna di loro ha a che fare con il design e si lega a una storia molto più grande di quanto immaginiamo. Attraverso lo studio di personaggi straordinari come Enzo Mari e Bruno Munari, Alessi ci dimostra perché il design industriale va considerato a tutti gli effetti arte. Vedrete che le nostre camere da letto non hanno nulla da invidiare a un museo.
  3. La cucina insieme a Candy e a Luisa Spagnoli 
    La cucina è forse la stanza della casa in cui si sono svolte le più importanti rivoluzioni del ‘900, dove sono nati i nuovi riti della nostra quotidianità. Dietro ciascuno di essi ci sono degli oggetti, che hanno segnato la storia domestica del secolo scorso. In questa lezione, scopriamo come è nata la Moka, la lavatrice, il bacio Perugina e l’impatto dirompente che ha avuto l’introduzione della plastica nelle nostre vite.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docenti oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa