Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Lezione d'Autore. La lingua dell’innamoramento

con Chiara Gamberale
0 €
Disponibile

Descrizione

Tre lezioni pensate per chi vuole addentrarsi per la lingua dell’innamoramento, prendendo in prestito le parole della letteratura, del cinema e della musica. Parleremo l’amore per conversare a e con noi stess*.

L’amore, quando arriva, non bussa, si scorda di chiedere permesso: ci esplora da dentro, non si risparmia niente e non conosce luoghi interdetti. Ecco perché, quando ci innamoriamo, ci si presenta la più straordinaria e tremenda occasione per conoscere chi siamo. Anche, e soprattutto, quando l’amore ci divora.

In questo corso ci lasceremo portare nei luoghi più inesplorati di cui l’amore ci parla. Lo faremo ripercorrendo amori infelici e scovando i nascondigli segreti del lessico famigliare: l’intimità di quel linguaggio inventato che acquista senso solo dal di dentro. Arriveremo infine all’amore ai tempi dei social, per interrogarci sui nostri modi di percepire le emozioni e i sentimenti.

In cattedra

Immagine docente

Chiara Gamberale

Chiara Gamberale è nata a Roma il 27 aprile 1977, dove tuttora vive. Nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da “La Repubblica”. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l’estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), La luce nelle case degli altri (Mondadori 2010), L’amore, quando c’era (Mondadori 2012), Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Altre sue opere sono: Avrò cura di te (Longanesi 2014) scritto con Massimo Gramellini, Adesso (Feltrinelli 2016), Qualcosa (Longanesi 2017), L’isola dell’abbandono (Feltrinelli 2019) e Come il mare in un bicchiere (Feltrinelli 2020). È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Io, Chiara e L’Oscuro su Radio Due e del podcast Gli Slegati, disponibile su tutte le piattaforme. I suoi romanzi sono tradotti in quattordici Paesi e sono stati a lungo in vetta alle classifiche in Spagna e America Latina. 

Programma

  1. L'amore infelice

    L’amore – soprattutto quando ci ferisce – è sempre un’occasione straordinaria per conoscere chi siamo davvero: è grazie all’incontro, e al modo che ha un’altra persona di guardarci, che capiamo molto di noi. In questa lezione ci serviremo delle storie di Anna Karenina, Kill Bill e Fleabag per attraversare gli amori infelici che raccontano.

  2. Lessico famigliare
    Il linguaggio di chi si ama è segreto, fatto di sguardi, parole inventate e gesti di cui solo l’intimità della relazione può rivelare il senso. Attraverso le poesie di Gherasim Luca, la lingua di Omero e il romanzo Al faro di Virginia Woolf scopriremo le più belle parole d’amore della letteratura e dell’arte.
  3. L'amore ai tempi dei social
    Quella dei social network è una delle grandi rivoluzioni del nostro secolo, che ha trasformato profondamente il modo in cui percepiamo le emozioni e i sentimenti e, di conseguenza, anche le relazioni. Esiste un modo per usare i social invece di ritrovarci usat*: capiremo come traendo spunti e riflessioni dalle Metamorfosi di Ovidio, dai racconti di Cechov e dalle serie televisive di oggi.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa