Non Disponibile
On demand
Scrittura
ABC

Lezione d'Autore. Giovani in fiamme

con Giacomo Mazzariol
0 €
Disponibile

Descrizione

Un corso per chi vuole esplorare con la letteratura ogni sfaccettatura dell’essere giovani – la protesta, il desiderio, la disperazione.

Giovinezza è sinonimo di novità, cambiamento e ribellione, rovesciare il mondo e ricostruirlo da capo. Per questo, più che gioventù bruciata, dovremmo parlare di gioventù in fiamme.

Tre lezioni per capire come desiderio e disperazione muovono le nuove generazioni nel loro incamminarsi nel mondo. Ascolteremo e leggeremo i grandi testi di chi ha vissuto di arte, filosofia e scrittura: Reinaldo Arenas, Saffo, John Fante, Simone De Beauvoir, Susan Sontang, Pier Vittorio Tondelli, J.D. Salinger, tra chi ha saputo dipingere l’anima delle generazioni in divenire.

In cattedra

Immagine docente

Giacomo Mazzariol

Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Nel marzo del 2015 ha caricato su YouTube un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto un'eco imprevedibile: i principali quotidiani gli hanno dedicato la prima pagina ed è stato commentato anche all'estero. Nel 2016 pubblica con Einaudi il suo primo libro, Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più, dedicato al fratello Giovanni. Nel 2018 esce Gli squali (Einaudi).

Dettagli programma

  1. La protesta e gli eroi
    La rabbia per un futuro sottratto e ingiusto spinge ragazze e ragazzi ad alzare la voce in tutto il mondo, abbandonando l’egoismo e combattendo anche per cause altrui. Attraverso le note di Bob Dylan e Francesco Guccini e le parole di Pier Paolo Pasolini ed Ernesto Che Guevara, scopriremo che la protesta ha più potere di quanto potremmo mai immaginare.
  2. La libertà e il piacere
    Conoscere le altre persone per scoprire noi stess*: anche in letteratura, la sessualità è un modo per esplorare e assaggiare la vita. Dalla lirica di Saffo ai romanzi di Pier Vittorio Tondelli passando dai saggi di Susan Sontag, scopriremo tutti i modi di dar voce alla passione, al corpo e al desiderio.
  3. La disperazione
    Chi è giovane vive una continua oscillazione tra sentirsi già grande e fuggire dalle proprie responsabilità. Lo leggeremo nei testi J. D. Salinger, Italo Calvino, John Fante e Dino Buzzati, che portano a galla tutta la disperazione di una gioventù in continua lotta con sé stessa.

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa