Un viaggio attraverso la storia del pensiero occidentale, la filosofia e la psicologia, alla ricerca di risposte ma anche di nuove domande per capire chi siamo e cosa stiamo diventando.
Il linguaggio a volte non è sufficiente per esprimere ciò che proviamo in un mondo che cambia e sembra lasciarci indietro. Per questo, sempre più spesso, capita di domandarsi qual è il nostro spazio nell’epoca complessa che stiamo attraversando.
Sei lezioni di filosofia in cui alleneremo la nostra capacità di interrogarci, pensare e mettere in discussione la realtà. In mezzo a un progresso inarrestabile e imprevedibile, non dobbiamo dimenticarci che al centro resta il fattore umano: quello che ci distingue dalle macchine. È per questo motivo che non possiamo capire i cambiamenti sociali, economici e tecnologici che stiamo vivendo, se prima non impariamo a conoscerci.
Il fattore umano: l'amore
Cosa significa amare? Una domanda che ci interroga su chi siamo, su chi sono gli altri per noi e sull’insufficienza delle parole per comunicare i nostri sentimenti. In questa lezione affrontiamo la storia e il futuro del sentimento che più di tutti rende la vita degna di essere vissuta.
Il fattore umano: la bellezza
Tanto nell'arte come nei corpi, in un mondo in cui tutto ha un prezzo e tutto deve avere una funzione, riscoprire il valore della bellezza è rivoluzionario: la via per elevarsi al di sopra della realtà contingente e dei nostri bisogni più immediati.
Il fattore umano: la felicità
La ricerca della felicità è sempre stato il principale movente dell’azione umana ma l’idea di felicità non è sempre stata la stessa. Dalla visione tragica dei greci all’ottimismo cristiano, fino all’età della tecnica e del mercato: cosa vuol dire essere felici?
Il fattore umano: la cura
Cerchiamo di capire come i progressi della medicina e della scienza hanno ridisegnato il concetto di malattia e di morte, per imparare a rimettere al centro del processo terapeutico l’uomo nella sua soggettività e nel contesto in cui abita.
Il fattore umano: la libertà
Siamo abituati a pensare di essere liberi e quest’idea nei secoli ha influenzato profondamente la nostra visione del mondo, il diritto, il costume e anche l’economia. Ma siamo sicuri di essere davvero liberi?
Il fattore umano: il sacro
Parlare di sacro non vuol dire parlare esclusivamente di religione, il concetto di sacro si riferisce a potenze che non possiamo controllare: racchiude tutto ciò che non risponde alle regole della ragione. C’è ancora posto per la spiritualità e la follia nella nostra società?
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.