Non Disponibile
On demand
Mestieri della cultura
ABC

Il dizionario del cambiamento

con Umberto Galimberti
80 €
Disponibile

Descrizione

Un viaggio attraverso la storia del pensiero occidentale, la filosofia e la psicologia, alla ricerca di risposte ma anche di nuove domande per capire chi siamo e cosa stiamo diventando.

Il linguaggio a volte non è sufficiente per esprimere ciò che proviamo in un mondo che cambia e sembra lasciarci indietro. Per questo, sempre più spesso, capita di domandarsi qual è il nostro spazio nell’epoca complessa che stiamo attraversando.

Sei lezioni di filosofia in cui alleneremo la nostra capacità di interrogarci, pensare e mettere in discussione la realtà. In mezzo a un progresso inarrestabile e imprevedibile, non dobbiamo dimenticarci che al centro resta il fattore umano: quello che ci distingue dalle macchine. È per questo motivo che non possiamo capire i cambiamenti sociali, economici e tecnologici che stiamo vivendo, se prima non impariamo a conoscerci.

In cattedra

Immagine docente

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è nato a Monza il 2 maggio del 1942, ed è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L'ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell'amicizia e la possessione dell'amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell'Occidente (2020).

Programma

Il fattore umano: l'amore

Cosa significa amare? Una domanda che ci interroga su chi siamo, su chi sono gli altri per noi e sull’insufficienza delle parole per comunicare i nostri sentimenti. In questa lezione affrontiamo la storia e il futuro del sentimento che più di tutti rende la vita degna di essere vissuta.

Il fattore umano: la bellezza

Tanto nell'arte come nei corpi, in un mondo in cui tutto ha un prezzo e tutto deve avere una funzione, riscoprire il valore della bellezza è rivoluzionario: la via per elevarsi al di sopra della realtà contingente e dei nostri bisogni più immediati.

Il fattore umano: la felicità

La ricerca della felicità è sempre stato il principale movente dell’azione umana ma l’idea di felicità non è sempre stata la stessa. Dalla visione tragica dei greci all’ottimismo cristiano, fino all’età della tecnica e del mercato: cosa vuol dire essere felici?

Il fattore umano: la cura

Cerchiamo di capire come i progressi della medicina e della scienza hanno ridisegnato il concetto di malattia e di morte, per imparare a rimettere al centro del processo terapeutico l’uomo nella sua soggettività e nel contesto in cui abita.

Il fattore umano: la libertà

Siamo abituati a pensare di essere liberi e quest’idea nei secoli ha influenzato profondamente la nostra visione del mondo, il diritto, il costume e anche l’economia. Ma siamo sicuri di essere davvero liberi?

Il fattore umano: il sacro

Parlare di sacro non vuol dire parlare esclusivamente di religione, il concetto di sacro si riferisce a potenze che non possiamo controllare: racchiude tutto ciò che non risponde alle regole della ragione. C’è ancora posto per la spiritualità e la follia nella nostra società?

Informazioni

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Carta Docente oppure fare un bonifico.

PER OGNI DUBBIO, RISPONDIAMO QUI

Soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli Spa